Attraverso la lettura di una selezione significativa di autori appartenenti a epoche diverse, l’insegnamento intende affinare le capacità di analisi letteraria delle/degli studenti, rivedendo in chiave critica il sistema dei generi e lo stesso canone letterario, a partire dal genere centrale nell’elaborazione del sistema etico e ideologico di Roma: l’epica.
L’insegnamento intende far acquisire agli studenti una conoscenza approfondita, attraverso la lettura diretta e analitica dei testi, della storia della letteratura latina dall’età arcaica fino al V sec. d.C., sviluppando la capacità di mettere in relazione la produzione letteraria con il suo contesto storico-culturale.
Al termine dell’apprendimento, lo/la studente sarà in grado di:
· Problematizzare il concetto di genere letterario, con particolare riferimento al caso dell’epica
· Comprendere la complessità della relazione di aemulatio che un’opera letteraria intrattiene con i propri modelli
· Valutare il rapporto esistente tra produzione letteraria, poetica d’autore e contesto storico-culturale
· Impiegare le proprie conoscenze linguistiche, a livello sia morfosintattico sia lessicale, per tradurre i testi latini in modo corretto e coerente con la loro tipologia letteraria
· Analizzare in modo approfondito testi letterari sul piano tematico, metrico, semantico, storico-letterario e retorico-stilistico
Sono richieste una solida competenza in lingua latina e la conoscenza della metrica dattilica (esametro e pentametro).
Le lezioni saranno incentrate sull’analisi dei testi letterari indicati nel programma, che verranno letti in lingua originale; si prediligerà un approccio laboratoriale, volto a valorizzare la partecipazione attiva e il contributo critico delle/degli studenti.
Si raccomanda l’iscrizione al canale Aulaweb dell’insegnamento, dove verranno condivisi materiali didattici utili alla fruizione delle lezioni e necessari alla preparazione dell'esame.
La frequenza è caldamente consigliata; gli/le studenti non frequentanti dovranno contattare i docenti almeno tre mesi prima dell'esame.
Durante il primo semestre verrà attivato un lettorato avanzato di traduzione latina finalizzato al consolidamento del livello di competenza linguistica necessario per affrontare l’insegnamento.
Adattamento delle modalità di accertamento per studenti con bisogni educativi speciali / DSA Le / gli studenti con disabilità o con disturbi specifico di apprendimento (DSA) possono consultare le linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici al seguente link: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf
Si ricorda che per richiedere adattamenti in sede d'esame è necessario:
Epica: mito e storia
L’epica rappresenta il genere letterario al quale la civiltà latina affida la riflessione sul proprio sistema di valori e la celebrazione della propria identità. Gli autori epici legittimano la storia attraverso il mito; riflettono sul presente rielaborando il passato; muovendosi tra adesione e critica, negoziano il rapporto con la committenza e il potere.
L’insegnamento sarà articolato in due moduli. Il primo sarà dedicato all’epica storica di età arcaica, attraverso l’esame di una selezione significativa di frammenti di Nevio ed Ennio, che verrà svolta in parte dal docente, in parte dagli/le studenti, in modalità seminariale. Il secondo modulo si concentrerà sulla rilettura critica della storia nella Pharsalia di Lucano: attraverso l’analisi del sesto libro, si approfondirà come la critica al potere imperiale assuma le forme di un rovesciamento puntuale delle convenzioni dell’epica virgiliana.
Testi da preparare in lingua originale:
a) Nevio e Ennio, frammenti scelti (il testo dei frammenti verrà reso disponibile su AulaWeb prima dell’inizio dell’insegnamento)
b) Vigilio, Eneide, libro 6. Traduzione consigliata: Virgilio. Eneide, a cura di A. Fo, note di F. Giannotti, Einaudi, Torino 2012 (preparazione autonoma)
c) Lucano, Pharsalia, libro 6. Traduzione consigliata: Lucano. La guerra civile o Pharsalia, saggio introduttivo di P. Esposito, traduzione di N. Lanzarone, commento V. D’Urso, Rusconi, Sant’Arcangelo di Romagna, 2022
Lo studio dell'introduzione e delle note delle edizioni indicate è raccomandato, e obbligatorio per le/gli studenti non frequentanti.
Saggi da studiare:
a) E. Narducci, Lucano. Un’epica contro l’impero, Laterza, Bari 2002
Ulteriori materiali di approfondimento verranno messi a disposizione attraverso la piattaforma Aulaweb.
Manuali di riferimento consigliati:
Storia della letteratura:
Gian Biagio Conte, Profilo storico della Letteratura Latina dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier / Mondadori Education.
Lingua latina:
Marco Fucecchi, Luca Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Le Monnier / Mondadori Education.
A.Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, 6a ed. a cura di C. Marangoni, Pàtron.
Storia della lingua latina:
B. Santorelli, Storia della lingua latina, Carocci.
Metrica:
S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Carocci.
Ricevimento: Il ricevimento potrà tenersi di persona o online, ma sempre su appuntamento, da concordarsi scrivendo all'indirizzo e-mail della docente.
VALTER LAPINI (Presidente)
ALICE BONANDINI (Presidente Supplente)
BIAGIO SANTORELLI (Presidente Supplente)
ARIANNA FECIT (Supplente)
FRANCESCA GAZZANO (Supplente)
LISA LONGONI (Supplente)
Febbraio 2026
https://corsi.unige.it/corsi/11966/studenti-orario
L’esame si svolgerà in forma orale. Parte integrante dell’esame sarà costituita dall’analisi, svolta in modo autonomo, di uno o più frammenti dell’epica arcaica; gli studenti frequentanti presenteranno tale analisi, in forma seminariale, durante le lezioni.
Alle/agli studenti sarà richiesto di:
- presentare i risultati dell’analisi metrica, linguistica e letteraria, svolta in modo autonomo, di uno o più frammenti dell’epica arcaica scelti di concerto con i docenti; gli studenti frequentanti presenteranno tale analisi, in forma seminariale, durante le lezioni.
- leggere (se richiesto in metrica) e tradurre con sicurezza e in modo appropriato alcuni brani dei testi latini in programma, analizzandoli sotto il profilo linguistico, lessicale e stilistico-retorico
- discutere in modo critico i problemi esegetici e letterari posti dai testi in programma, anche discutendo il saggio di approfondimento indicato in bibliografia.
- dimostrare di conoscere in modo approfondito le caratteristiche del genere epico e della sua evoluzione, proiettandole sul più ampio contesto storico-culturale della letteratura latina.
La conseguente valutazione terrà conto della seguente scala di valore:
Per altre informazioni rivolgersi ai docenti: alice.bonandini@unige.it; biagio.santorelli@unige.it