L’insegnamento, suddiviso nei due moduli di Letteratura bizantina e Letteratura e filologia latina medievale e umanistica, consiste nell’approfondimento di due civiltà letterarie del Medioevo che si caratterizzano per continuità e innovazione rispetto alle letterature greca e latina dell’Antichità.
Modulo di Letteratura bizantina: interpretazione di testi cruciali della civiltà letteraria di Costantinopoli, dalla lettura dei manoscritti sino all'eleborazione di un commento filologico-letterario.
Modulo: Letteratura e filologia latina medievale e umanistica
Approfondimento sulla letteratura latina medievale e umanistica, attraverso lo studio della storia, dei generi, degli autori e delle opere più rilevanti prodotte tra il VI e il XV secolo. Particolare attenzione sarà rivolta alla trasmissione dei testi e ai processi che ne hanno garantito la conservazione e la ricezione. Centrale sarà l’approccio filologico, con letture dirette e introduzione ai metodi della critica testuale.
Si vedano gli obiettivi formativi di entrambi i moduli.
Prerequisiti per il modulo di Letteratura bizantina: buona conoscenza del greco antico.
Prerequisiti per il modulo di Letteratura e filologia latina medievale e umanistica: buona conoscenza della storia medievale e della lingua e della letteratura latina classica. Naturalmente gli stessi prerequisiti sono necessari per studenti e studentesse non frequentanti.
Ricevimento: Dal 22 settembre al 15 dicembre 2025: di lunedì, ore 17-18, via Balbi 2 piano terzo, studio n. 3.04. E' gradita la prenotazione via mail. Il ricevimento è comunque sempre prenotabile via mail, anche online ed in altro orario: si prega di scrivere a pia.carolla@unige.it.
Ricevimento: Qualsiasi giorno previo appuntamento da concordare via email (clara.fossati@unige.it) presso DAFIST, Via Balbi 4, secondo piano.
PIA CAROLLA (Presidente)
FRANCESCA GAZZANO
CLARA FOSSATI (Presidente Supplente)
MARTINA BIAMINO (Supplente)
LIA RAFFAELLA CRESCI (Supplente)
AGNESE FONTANA (Supplente)
DOMENICO LOSAPPIO (Supplente)
ARIANNA MAGNOLO (Supplente)
FRANCESCO VANONI (Supplente)
LORENZO VESPOLI (Supplente)
Per ottenere i 12 cfu, lo studente sostiene un esame orale per ciascuno dei due moduli: ognuno dei due colloqui è valutato separatamente in trentesimi e salvato dal sistema di Ateneo. Al termine del secondo colloquio, il docente registra anche il superamento dell’esame “padre” con la valutazione in trentesimi che risulta dalla media ponderata dei due moduli. A questo punto, l’esame di Letterature medievali viene riversato in carriera con i 12 cfu complessivi.
Per ulteriori informazioni, si vedano le schede dei due moduli.
Si rinvia alle modalità di ciascun modulo.