L’insegnamento costituisce un’introduzione alla letteratura teatrale di Roma, che verrà messa in relazione da un lato con le sue occasioni performative, dall’altro con il più ampio sfondo culturale fornito dalla tradizione letteraria latina e dal suo rapporto emulativo con i modelli greci.
Cuore dell’insegnamento saranno una commedia di Plauto, Amphitruo, e una tragedia di Seneca, Thyestes, che verranno lette integralmente in traduzione italiana e analizzate nella loro dimensione performativa. Nella loro diversità, entrambe le opere sono drammaturgicamente concepite intorno alla dialettica conflittuale tra personaggi, che finisce per mettere in crisi il senso di identità dei protagonisti.
Gli studenti impareranno a: a) contestualizzare i principali autori e opere della letteratura latina in una prospettiva tanto diacronica quanto sincronica; b) collocare i generi letterari teatrali sullo sfondo sia dell’aemulatio dei modelli greci, sia dell’evoluzione dello scenario storico e culturale; c) analizzare un’opera teatrale latina sotto il profilo stilistico, drammaturgico e della poetica.
Al termine dell'insegnamento, lo/la studente sarà in grado di:
Non sono previsti prerequisiti specifici.
Si prediligerà un approccio dialogico, volto a valorizzare la partecipazione attiva e dialettica delle/degli studenti; le ultime lezioni avranno modalità laboratoriale, e saranno dedicate alla trasformazione del testo letterario in copione, da svolgersi in piccolo gruppo.
Si raccomanda l’iscrizione al canale Aulaweb dell’insegnamento, attraverso il quale verranno condivisi materiali didattici utili alla fruizione delle lezioni e necessari alla preparazione dell'esame.
La frequenza è caldamente consigliata. Agli/alle studenti frequentanti sarà data la possibilità di anticipare parte dell'esame come prova in itinere.
Personaggi allo specchio. Dialoghi stranianti nel teatro latino.
Nella prima parte, a carattere introduttivo, verranno presentate le occasioni performative del teatro latino e verrà fornita una panoramica dello sfondo storico-culturale e letterario entro il quale esso prese forma, anche in relazione all’influenza esercitata dai modelli greci. Ciò consentirà anche di instaurare un dialogo con l’insegnamento di “Teatro e drammaturgia dell’antichità”, rispetto al quale verrà offerta una prospettiva complementare.
Cuore dell’insegnamento sarà la lettura integrale, in traduzione, di una commedia di Plauto, Amphitruo, e di una tragedia di Seneca, Thyestes: nella loro diversità, entrambe le opere sono drammaturgicamente concepite intorno alla dialettica conflittuale tra personaggi, che finisce per mettere in crisi il senso di identità dei protagonisti, causando un vero e proprio effetto di straniamento, che porta in un caso a effetti comici, nell’altro alla messa in scena del furor tragico. La lettura sarà integrata con l’analisi di contributi audiovisivi di rappresentazioni contemporanee delle due opere, finalizzata a una riflessione critica sui problemi e le risorse riguardanti la traduzione e la mise en scene del teatro contemporaneo.
Alla fine del percorso, gli/le studenti frequentanti metteranno alla prova quanto appreso attraverso un saggio di scrittura teatrale ispirato a una delle opere trattate.
Gli/le studenti amplieranno autonomamente la prospettiva attraverso la lettura di ulteriori opere (vedi bibliografia)
Manuali:
G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina, Le Monnier. Capitoli I.1 (Nascita e primi sviluppi della letteratura latina); I.3 (Plauto); I.5 (La tragedia arcaica); I.7 (Lo sviluppo della commedia); II.1 (Cicerone); II.6 (Catullo); III.1 (Virgilio); III.2 (Orazio); III.4 (Ovidio); IV.2 (Seneca) + schede di contestualizzazione storica (pp. 27, 66, 128-130; 206-208).
Storia del teatro latino, a cura di G. Petrone, Carocci
Opere teatrali da leggere in traduzione:
Plauto, Amphitruo. Traduzione consigliata: Tito Maccio Plauto. Anfitrione, a cura di R. Oniga, introduzione di M. Bettini, Marsilio
Terenzio, Adelphoe. Traduzione consigliata: Terenzio. I fratelli, a cura di M.M. Bianco, Rusconi
Sofocle, Edipo re oppure Seneca, Edipo. Traduzioni consigliate: Sofocle. Edipo re, a cura di F. Condello, Rusconi; Seneca. Edipo, a cura di G. Paduano, Rizzoli
Seneca, Tieste. Traduzione consigliata: Seneca. Tieste, a cura di F. Nenci, Rizzoli
Seneca, Phaedra. Traduzione consigliata: Seneca. Fedra, a cura di A. Casamento, Carocci
Le introduzioni e le note delle traduzioni consigliate sono parte integrante della bibliografia d’esame
Integrazione per studenti non frequentanti:
W. Beare, I Romani a teatro, Laterza Capitoli da 19 a 26.
Programma d'esame – altre carriere
Gli studenti iscritti a un corso diverso da quello triennale in Lettere - curriculum "Musica e spettacolo", o gli studenti interessati ad acquisire CFU fuori piano o CFU per l'abilitazione all'insegnamento, dovranno preparare il testo dell'Amphitruo di Plauto e del Thyestes di Seneca in lingua originale. Per tali studenti, gli obiettivi e i prerequisiti sono integrati con quelli dell'insegnamento di Letteratura latina (64886).
Ricevimento: Il ricevimento potrà tenersi di persona o online, ma sempre su appuntamento, da concordarsi scrivendo all'indirizzo e-mail della docente.
ALICE BONANDINI (Presidente)
ARIANNA FECIT
GABRIELLA MORETTI (Presidente Supplente)
BIAGIO SANTORELLI (Presidente Supplente)
ELENA DONADIO (Supplente)
LISA LONGONI (Supplente)
Febbraio 2026.
L’esame, in forma scritta, è composto delle seguenti parti:
1. Storia della letteratura: Cicerone, Catullo, Virgilio, Orazio, Ovidio, Seneca.
2. Storia del teatro latino
3. Monografico: Plauto, Amphitruo; Seneca, Thyestes
4. Tragedie e commedie lette autonomamente
Le diverse parti potranno essere sostenute anche in due appelli diversi, mantenendo però l’ordine progressivo qui indicato (primo appello = parti 1 e 2; appello successivo, entro 12 mesi = parti 3 e 4).
Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di anticipare le parti 1 e 2 dell'esame come prova in itinere.
Per gli/le studenti frequentanti, l’esame scritto sarà integrato dalla discussione di un saggio di scrittura teatrale, che si svolgerà durante le ultime lezioni dell’insegnamento in forma laboratoriale. Gli/le studenti non frequentanti sostituiranno questa parte con domande aggiuntive nella parte 2 dell’esame scritto.
Integrazione esame per altre carriere:
Gli studenti iscritti a un corso diverso da quello triennale in Lettere - curriculum "Musica e spettacolo" e gli studenti interessati ad acquisire CFU fuori piano o CFU per l'abilitazione all'insegnamento, integreranno l'esame scritto con un colloquio orale dedicato alla traduzione e analisi dei testi da preparare in lingua originale (vd. bibliografia)
Durante l’esame scritto, gli studenti dovranno:
1. Storia della letteratura.
rispondendo a domande sia chiuse sia aperte, dimostrare di conoscere alcuni autori (Cicerone, Catullo, Virgilio, Orazio, Ovidio, Seneca) e opere fondamentali della letteratura latina e di saperli correttamente collocare per quando riguarda il periodo storico, il genere letterario, le tematiche, la poetica.
rispondendo a domande sia chiuse sia aperte, dimostrare di conoscere i generi e gli autori della letteratura teatrale latina e di saperne correttamente collocare l’opera per quanto riguarda le occasioni performative e il contesto storico-culturale e letterario, anche in relazione al rapporto emulativo con i modelli greci. (Questa parte dell’esame conterrà anche quesiti specifici per gli/le studenti non frequentanti, sostitutivi della prova laboratoriale)
3. Monografico: Plauto, Amphitruo; Seneca, Thyestes.
in relazione ad alcuni passi in traduzione italiana dell’Amphitruo di Plauto e del Thyestes di Seneca, rispondere a domande chiuse e aperte riguardanti la comprensione, l’analisi lessicale e stilistico-retorica, i riferimenti mitologici, la caratterizzazione dei personaggi, la tessitura drammaturgica, la tematica affrontata durante le lezioni.
in relazione ad alcuni passi in traduzione italiana delle opere teatrali lette autonomamente (Terenzio, Adelphoe; Seneca,Phaedra; Sofocle, Edipo re oppure Seneca, Oedipus), rispondere a domande chiuse e aperte riguardanti la comprensione, i riferimenti mitologici, la caratterizzazione dei personaggi, la tessitura drammaturgica.
Durante le lezioni, gli/le studenti frequentanti proporranno e discuteranno, in modalità laboratoriale, un saggio di scrittura teatrale a partire da un brano delle opere oggetto dell’insegnamento, da svolgersi in piccolo gruppo (ulteriori informazioni verranno fornite a lezione). La partecipazione a questa attività laboratoriale e l’elaborato prodotto concorreranno alla valutazione finale.
La conseguente valutazione terrà conto dei seguenti criteri:
Le / gli studenti con disabilità o con disturbi specifico di apprendimento (DSA) possono consultare le linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici al seguente link: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf
Si ricorda che per richiedere adattamenti in sede d'esame è necessario: