Salta al contenuto principale
CODICE 65327
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

Il corso di Elementi e fonti della storia moderna mira a fornire allo studente un inquadramento dei temi e dei problemi relativi ai secoli dell'ancien régime (XVI-XVIII), nonché una presentazione del metodo di lavoro dello storico e degli sviluppi della storiografia a partire dalla progressiva professionalizzazione della disciplina.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha lo scopo di avviare lo studente allo studio della Storia moderna: da una parte introducendo e delineando in maniera propedeutica i concetti, i temi e i problemi dei secoli della modernità; dall’altra fornendo un orientamento per la comprensione del lavoro dello storico e per la conoscenza degli strumenti da lui utilizzati (fonti, metodologia, storiografia).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi che l'insegnamento si prefigge sono due:

1) comprendere gli aspetti strutturali della società di antico regime, nei suoi svariati ambiti e nelle sue problematiche

2) imparare a prendere confidenza con il lessico storiografico e con gli attrezzi del mestiere dello storico, cioè le fonti primarie e secondarie

PREREQUISITI

Conoscenza manualistica dell'età moderna (a livello di scuole superiori)

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, aperte alle domande e alle curiosità degli studenti, per articolare i temi e i problemi; seminari sulle fonti e sulla storiografia, per spiegare i metodi di lavoro dello storico e la costruzione del sapere storiografico.

Una prima parte dell'insegnamento, sui temi della storia moderna, verrà svolta dal prof. Luca Lo Basso

Una seconda parte dell'insegnamento, sulle fonti, verrà svolta dal prof. Paolo Calcagno

 

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al docente, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti.  La referente confermerà al docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il docente, il quale risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti (in particolare le mappe concettuali, che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) 

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione alla Storia moderna: temi, problemi, fonti e storiografia

La prima parte dell'insegnamento verterà sugli elementi strutturali dell'ancien régime (popolazione, società, famiglia, economia, politica, religione, apparati militari, cultura, istruzione)

La seconda parte dell'insegnamento si concentrerà sull'analisi delle fonti (perlopiù archivistiche, ma non solo) che gli storici modernisti usano per condurre le loro ricerche sui temi descritti e approfonditi nella prima parte

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Programma per 9 cfu

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:

Sui temi della storia moderna il testo di riferimento è quello di G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Carocci, Roma

Per il programma sulle fonti: appunti presi a lezione 

 

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Sui temi della storia moderna il testo di riferimento è quello di G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Carocci, Roma

Per il programma sulle fonti: Nel laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell'età moderna, Carocci, Roma (solo parte prima e parte seconda)

 

Programma per 6 cfu

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:

G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Carocci, Roma

Appunti presi a lezione durante la seconda parte dell'insegnamento (fonti dell'età moderna), scegliendo di concentrarsi su una tipologia di fonti tra quelle trattate

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:

G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Carocci, Roma

Nel laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell'età moderna, Carocci, Roma (due capitoli a scelta della parte seconda)

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

15 settembre 2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Modalità orale: una o due domande sulla parte generale (Romagnani), una domanda sul programma relativo alle fonti, una domanda sul programma relativo alla storia delle donne (solo per gli studenti che portano 9 cfu). Per i frequentanti, è considerata una nota di merito il ricorso ad argomentazioni, appunti e materiali raccolti durante le lezioni, oltre alla conoscenza dei testi inseriti in bibliografia

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Nell’esame, che si svolgerà in forma orale, verranno proposti all’esaminando/a uno o più argomenti specifici contenuti nei testi indicati. Si richiederà all’esaminando/a di illustrare tali argomenti con spirito critico, in modo corretto e articolato, e usando un linguaggio appropriato; si verificherà anche la sua capacità di stabilire nessi significativi con altri temi trattati nel medesimo testo o affrontati durante le lezioni (per i frequentanti)

ALTRE INFORMAZIONI

Non ci sono altre informazioni. I docenti sono comunque disponibili negli orari di ricevimento, e possono essere contattati in qualunque momento attraverso la posta elettronica. La dott.ssa Ferrando è raggiungibile al seguente indirizzo: francesca.ferrando@univr.it