L’insegnamento si propone di fornire una comprensione generale delle grandi questioni della storia del cristianesimo dalle origini all’età contemporanea, delineando l’evoluzione delle culture religiose ed evidenziando il mutamento delle istituzioni ecclesiastiche in rapporto alla società. Particolare attenzione sarà dedicata ad alcuni snodi dello sviluppo del cristianesimo occidentale: lo strutturarsi del modello cattolico-romano (XI-XIII secolo); la Riforma protestante e l’affermazione del paradigma tridentino (XVI-XVIII secolo); la risposta delle Chiese cristiane, e in modo più specifico del cattolicesimo, alle trasformazioni introdotte dalla secolarizzazione, dalla rivoluzione industriale, dalle rivoluzioni borghesi, dai totalitarismi e dalla globalizzazione (XVIII-XXI secolo).
Scopo dell’insegnamento è fornire una preparazione di base e gli strumenti critici necessari per comprendere la bimillenaria vicenda cristiana, introducendo gli studenti alla valutazione del dibattito storiografico e all’analisi delle fonti per la storia religiosa.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento si propone di:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
a) dimostrare una conoscenza di base dei problemi e dei metodi inerenti alla storia del cristianesimo;
b) comprendere la letteratura secondaria essenziale, allo scopo di orientarsi nelle problematiche affrontate durante il corso;
c) applicare le conoscenze acquisite all’analisi di casi specifici (abilità nel fare emergere nessi tra i processi storico-religiosi esaminati);
d) riconoscere la natura delle fonti per la storia del cristianesimo e identificarne il significato alla luce delle problematiche storiografiche correlate;
e) assegnare valore a un approccio critico, consapevole delle categorie storiografiche e finalizzato ad evitare giudizi apologetici o polemici;
f) comprendere e focalizzare l’evoluzione storica delle dottrine religiose e teologiche;
g) utilizzare un appropriato linguaggio disciplinare per illustrare il proprio punto di vista (abilità comunicative orali);
h) gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva e disponibilità a superare pregiudizi (competenza sociale - livello avanzato).
Nessuno.
L'insegnamento è costituito prevalentemente da lezioni frontali, che prevedono però momenti di discussione, letture di testi e analisi di fonti iconografiche. Il confronto con il docente e gli/le altri/e studenti/esse è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere l'approccio critico, il consolidamento delle conoscenze e l'acquisizione del linguaggio proprio della disciplina.
La continuità della frequenza è dunque raccomandata.
Le lezioni si svolgeranno in presenza. Solo per coloro che ne faranno espressa richiesta per esigenze specifiche all'inizio del corso (studenti lavoratori/lavoratrici o coloro che risultino oggettivamente impossibilitati a frequentare), sarà possibile seguire le lezioni da remoto (streaming e registrazioni tramite Microsoft Teams). In questo caso, si verrà considerati a tutti gli effetti non frequentanti (anche ai fini dei testi d'esame richiesti).
Le informazioni e i materiali attinenti all’insegnamento saranno resi disponibili sulla piattaforma Aulaweb.
------------------------------------
Studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA) Si ricorda agli/alle studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo. Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame, occorre inviare una e-mail al docente, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
La referente confermerà al docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il docente. Il docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio), se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare le apposite linee guida.
L’insegnamento offre gli strumenti critici necessari a comprendere i caratteri del cristianesimo come fenomeno multiforme e mutevole nel tempo. La parte introduttiva verterà sulla definizione del campo scientifico della storia del cristianesimo e delle Chiese, richiamandone lo sviluppo come disciplina svincolata da un’istanza teologico-confessionale. Le lezioni prenderanno avvio dal dibattito sul Gesù storico e dal processo mitografico che ha trasformato un predicatore ebreo, originario di Nazareth, nel fondatore di una nuova religione, il cristianesimo.
Nel ripercorrere la vicenda bimillenaria dei cristianesimi (al plurale), verrà seguita una linea tematico-cronologica che, pur attenendosi a una prospettiva diacronica, metterà in rilievo alcuni elementi distintivi della presenza cristiana nel lungo periodo: la liturgia, i culti e le devozioni; i modelli di santità; il rapporto tra religione e potere politico; il governo delle Chiese e, in particolare, della Chiesa cattolica; le manifestazioni di dissenso; la caratterizzazione di genere.
Saranno affrontati i seguenti nuclei tematici:
Ai/Alle FREQUENTANTI è richiesta la preparazione dei seguenti materiali:
A. Manuale di riferimento (obbligatorio)
B. Appunti, slides e testi del corso resi disponibili su Aulaweb.
C. Un libro tra i seguenti:
Ai/Alle NON FREQUENTANTI è richiesta la preparazione dei seguenti materiali:
A. Manuale di iferimento (obbligatorio)
C. Due libri tra i seguenti:
----------------------------------------------------------------------
PROGRAMMA DA 6 CFU
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, sia in presenza che a distanza, previo contatto via email: matteo.caponi@unige.it Via Balbi 2, secondo piano.
MATTEO CAPONI (Presidente)
Febbraio 2026.
Esame orale.
L’esame orale accerterà il raggiungimento degli obiettivi formativi, e in particolare dei seguenti elementi: a) padronanza dei temi trattati; b) grado di consapevolezza critica; c) capacità di applicare la conoscenza a un argomento specifico; d) utilizzo del linguaggio specialistico della disciplina.