Il corso si propone di presentare allo/a studente/studentessa una panoramica delle principali strategie e tecniche computazionali di drug design e delle principali strategie e tecniche sintetiche utilizzate nel processo di drug discovery.
The course aims to provide key concepts of drug design and synthesis, with particular reference to innovative methodologies.
Il Corso si pone l’obiettivo di fornire i concetti chiave delle tecniche di progettazione e sintesi in ambito farmaceutico, con particolare riferimento alle metodologie innovative utilizzate nel processo di drug discovery. Lo/la studente/studentessa al termine del corso avrà acquisito familiarità con le principali metodologie computazionali e sintetiche utilizzate in drug discovery
Una buona conoscenza della chimica organica, della biochimica, della chimica farmaceutica e della farmacologia è fondamentale
Lezioni frontali di 2 ore ciascuna. Una breve esercitazione (8 ore) al termine del corso, su argomenti di Computational techniques, individuale.
Ligand-based drug design: ligando, analisi conformazionale, metodi di minimizzazione, scelta delle conformazioni, mappa farmacoforica. Database DrugBank e Aifa.
Structure based drug-design: proteina, complesso ligando-proteina, il Protein Database PDB, docking molecolare, dinamica molecolare. Interpretazione dei risultati.
Processo di drug discovery, sintesi combinatoriale, librerie chimiche, sintesi in fase solida, librerie DEL e ESAC, sintesi parallela, sintesi PASPS, chimica a flusso
Non vi sono testi disponibili specifici, i docenti durante le lezioni, oltre alle slides, forniscono materiale aggiuntivo
Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti previa appuntamento concordato per e-mail.
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente tramite e-mail
PAOLA FOSSA (Presidente)
ANDREA SPALLAROSSA (Presidente)
Secondo l’orario indicato dalla segreteria didattica, nel secondo semestre
COMPUTATIONAL TECHNIQUES OF DRUG DEVELOPMENT AND DRUG SYNTHESIS
L’esame consiste in una prova orale su argomenti inerenti entrambe le parti del corso
L’accertamento delle competenze acquisite viene fatto al momento dell’esame.
I docenti sono disponibili a fornire altre informazioni previa appuntamento concordato per e-mail