L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una prospettiva differente degli ecosistemi marini, basata sui concetti di capitale naturale e servizi ecosistemici che, secondo le più recenti indicazioni della commissione europea, la strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030 e il Green Deal Europeo, rappresentano il cardine per la protezione della biodiversità e necessitano di urgenti strumenti attuativi.
L'insegnamento è formulato per fornire agli studenti strumenti teorici e pratici per l’ analisi degli ecosistemi marini nell’ottica di una loro conservazione e gestione sostenibile. Dal punto di visto teorico gli studenti acquisiranno una approfondita conoscenza in merito alla teoria del capitale naturale e dei servizi ecosistemici. Dal punto di vista pratico tramite laboratori di calcolo gli studenti apprenderanno come quantificare il valore biofisico ed intrinseco di specie e/o ecosistemi.
La partecipazione alle attività formative programmate consentirà di acquisire gli strumenti per realizzare in maniera completa lo studio del valore degli ecosistemi marini e formulare azioni volte alla sua conservazione e gestione sostenibile
Nello specifico lo studente apprenderà come:
Quantificare la biomassa stoccata da specie e ecosistemi marini ai fini del calcolo del capitale naturale Realizzare analisi della struttura trofica degli ecosistemi Quantificare il capitale naturale intrinseco stoccato da specie e ecosistemi
Individuare i servizi ecosistemici forniti ecosistemi marini
Quantificare il danno in termini di capitale naturale delle attività umane sugli ecosistemi marini
Lezioni frontali in aula ed esercitazioni e laboratori in aula
introduzione ai concentti di capitale naturale e servizi ecosistemici Presentazione di casi studio di valutazione di elementi del capitale naturale tramite analisi emergetica e/o impronta ecologica Presentazione di casi studio di valutazione di servizi ecosistemici tramite analisi emergetica e/o impronta ecologica Realizzazione condivisa di uno o più progetti in aula, anche con simulazioni di ruoli e risoluzione di conflitti. Il contenuto dell'insegnamento verrà adattato alle competenze della classe in modo da massimizzare l'apprendimento per gli studenti
Herman E. Daly, Joshua Farley. Ecological Economics, Second Edition: Principles and Applications. Island Press
Herman e. Daly. Beyond growth: the economics of sustainable development. Beacon press
Herman e. Daly. An introduction to ecological economics, second edition. Crc press
Robert Costanza, John H Cumberland, Herman Daly, Robert Goodland, Richard B Norgaard, Ida Kubiszewski, Carol Franco. Ecological economics and sustainable development: selected essays of herman daly (advances in ecological economics). Edward elgar publishing
Rossi, s., Bramanti, l., Gori, a., & orejas, c. (2017). Marine animal forests. The Ecology of benthic biodiversity hotspots. Cham: springer international publishing.
Ricevimento: Da concordare con il docente
Da concordare con il docente
Test scritto con esercizi
L'accertamento riguarderà la verifica dell'apprendimento delle tecniche spiegate e sperimentate in aula
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.