CODICE 98320 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 2 cfu anno 2 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 11770 (LM-6) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE L'ecotossicologia marina è la scienza che studia gli effetti tossici di sostanze chimiche, naturali o sintetiche, sugli organismi viventi e sull'ecosistema marino. Essa mira a comprendere come questi effetti influenzino la salute degli organismi, delle popolazioni, delle comunità e dell'intero ecosistema. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si prefigge di fornire approfondimenti sull’ utilizzo di specie marine nei bioassay per la valutazione dell’ecotossicità di sostanze chimiche (individualmente o in miscela) o di matrici ambientali (acqua, sedimenti). Saranno descritti gli effetti di matrici ambientali sugli organismi viventi; la valenza ecologica del saggio biologico (bioassay); i test ecotossicologici su specie marine; utilizzo dei dati dei saggi ecotossicologici nell’Ecological Risk Assessment (ERA). Saranno sviluppati i diversi test ecotossicologici. Sarà affrontato il problema dell’accreditamento delle normative e dei regolamenti europei, tra cui il REACH (regolamento CEE nr. 1907 del 2006), la MSFD (Marine Strategy Framework Directive), la Direttiva Quadro sulle acque (2000/60/CE). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’ecotossicologia marina studia gli effetti degli inquinanti su individui, popolazioni, comunità ed ecosistemi del sistema marino-costiero. L'insegnamento intende fornire le basi per comprendere e studiare gli effetti a vari livelli di complessità bio-ecologica mediante l’applicazione dei principali approcci e metodi ecotossicologici per la protezione e valutazione della salute degli ecosistemi marino-costieri in relazione all’impatto di inquinanti prioritari ed emergenti. L'insegnamento fornirà approfondimenti sull’ utilizzo di specie marine nei bioassay per la valutazione dell’ecotossicità di sostanze chimiche (individualmente o in miscela), di matrici ambientali (acqua, sedimenti) e nuovi materiali (nanoparticelle, micro e nano plastiche). Risalto verrà dato alle ricadute applicative dell’ecotossicologia come strumento di indagine in vari ambiti valutativi e gestionali. PREREQUISITI Non sono richiesti specifici requisiti. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. È possibile che la modalità di svolgimento delle lezioni sia modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento delle lezioni in presenza. In tal caso, le lezioni saranno svolte mediante la piattaforma Teams utilizzando idonei strumenti didattici sostitutivi. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso prevede i seguenti moduli didattici M1: Introduzione al corso di Ecotossicologia Marina - Presentazione del Docente e della sua esperienza scientifica - Introduzione all’Antropocene e i suoi effetti sull’ecosistema marino - Presentazione dei contenuti del corso M2: L’approccio ecotossicologico nell’era antropocenica - Fondamenti di ecotossicologia marina I - Fondamenti di ecotossicologia marina II M3: Gli scenari di esposizione - Lo studio dell’esposizione (cicli biogeochimici) - Concetti chiave su struttura e funzione dell’ecosistema marino M4: Il destino ambientale e biologico degli inquinanti - Meccanismi di ripartizione ambientale - Bioconcentrazione, Bioaccumulo e Biomagnificazione - Principali classi di inquinanti classici ed emergenti M5: Effetti degli inquinanti sugli organismi - Meccanismi d’azione (biotrasformazione, detossificazione, eliminazione, deposito ed accumulo) - Misura del danno (relazioni dose-risposta) - Effetti biochimici, fisiologici, comportamentali, interattivi - I saggi di tossicità in ecotossicologia - Biosaggi con batteri, microalghe e invertebrati marini - L’utilizzo di batterie di organismi marini - L’approccio multi-end-point M6: I biomarkers - Introduzione ai “marcatori biologici” in contesto marino - Specificità dei biomarkers - Le principali categorie di biomarkers - L’impiego dei BM come strumento di biomonitoraggio - L’ecotossicologia genetica M7: Allestimento di un biosaggio di laboratorio - Prova pratica di laboratorio (allestimento, lettura e analisi risultati) M8: Leggere ed interpretare i lavori scientifici “ecotossicologici” - Lettura critica condivisa di lavori scientifici di riferimento M9: Visita al Laboratorio di Ecotossicologia Marina di CNR-IAS - Osservazione di alcune sperimentazioni in corso di carattere innovativo (biosaggi comportamentali ed analisi del nuoto) con diversi modelli biologici M10: L’ecotossicologia marina come strumento di indagine in diversi settori applicativi - Settore industriale (tecnologie antifouling e trattamenti acque) - Settore gestionale (dragaggi e sedimenti marini) - Contaminanti emergenti (nanoparticelle) - Contaminanti emergenti (microplastiche) TESTI/BIBLIOGRAFIA - Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni. - Dispense ed articoli scientifici verranno forniti dal docente. - Articoli da riviste scientifiche e capitoli di libri o rapporti tecnici relativi ai singoli casi di studio trattati. LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in una prova orale finalizzata a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia e la capacità di collegamenti tra i vari argomenti affrontati in aula. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole ad esempi concreti. ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità. Agenda 2030 Vita sott'acqua