CODICE 91132 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 3 cfu anno 2 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 11770 (LM-6) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/05 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE L'insegnamento tratta la fase progettuale nella realizzazione di sistemi acquatici artificiali, tenendo conto di tutte le problematiche connesse al mantenimento in cattività d’organismi acquatici con particolare attenzione all’impiantistica per acquari pubblici (filtrazione meccanica e biologica, sterilizzazione, controllo della temperatura, illuminazione, movimento dell’acqua, schiumatoi di proteine ed automazione). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento riguarda la progettazione e la funzionalità di impianti artificiali per il mantenimento in cattività di organismi marini e dulciacquicoli. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: realizzare un progetto di sviluppo di un sistema acquatico artificiale a scopo ricreativo, scientifico o commerciale applicare i principali concetti strutturali, idraulici, fisico-chimici nel mantenimento di un sistema acquatico artificiale applicare le principali linee guida per il mantenimento in buono stato di salute degli organismi acquatici di acqua dolce e marina PREREQUISITI Non sono previsti requisiti specifici. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e visite sul campo. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata, mentre la frequenza ad esercitazioni e attività di laboratorio è obbligatoria al 75%. È possibile che la modalità di svolgimento delle lezioni sia modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento delle lezioni in presenza. In tal caso, le lezioni saranno svolte mediante la piattaforma Teams utilizzando idonei strumenti didattici sostitutivi. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione e presentazione del corso • Le fasi dello studio di fattibilità e del progetto di un acquario pubblico • Analisi di uno studio di fattibilità • Progettazione delle vasche: tipi e materiali utilizzati • I sistemi acquatici artificiali, introduzione alla progettazione del Life Support System • La circolazione dell'acqua 1: tubi valvole e raccordi/La filtrazione meccanica: tipi di filtri meccanici e dimensionamento • La circolazione dell'acqua 2: le pompe, tipi e dimensionamento • La disinfezione dell'acqua, ultravioletti / Filtrazione Biologica • La denitrificazione / I protein skimmer/ Il mantenimento della temperatura dell'acqua: gli scambiatori di calore • L'ozono • Procedure Acquariologiche • L' edutainment e la divulgazione scientifica TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale fornito dal docente e disponibile su AulaWeb. LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La valutazione finale del percorso formativo verrà effettuata tramite test scritto a risposta multipla. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo studente deve dimostrare di possedere conoscenze di base, capacità di effettuare collegamenti logici tra diversi aspetti delle varie problematiche. ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità. Agenda 2030 Vita sott'acqua