CODICE 108888 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 2 cfu anno 2 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 11770 (LM-6) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PRESENTAZIONE La Biologia Marina è la scienza della vita in mare nei suoi molteplici aspetti sistematici, strutturali, organizzativi, comportamentali e applicativi. Anche se la Biologia Marina ha raggiunto una sua ben precisa identità a cavallo tra l’800 e il ‘900 è opportuno ricordare gli scienziati e le iniziative che hanno contribuito a creare le basi perché questa scienza raggiungesse la sua autonomia culturale. Scopo dell'insegnamento sarà seguire per sommi capi questa entusiasmante avventura umana, contemporaneamente culturale e tecnologica, tramite la descrizione dei personaggi e delle idee che hanno rappresentato le pietre miliari del suo sviluppo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento fornisce gli elementi di base per la conoscenza dello sviluppo delle ricerche biologico marine sia come storia dei personaggi che come evoluzione delle idee e delle tematiche di ricerca. Il tutto sarà letto alla luce dello sviluppo delle tecnologie che hanno permesso l’esplorazione e la raccolta dei dati su un ambiente tanto peculiare e ostico alla penetrazione come è quello marino. Sarà prestata particolare attenzione alla storia della biologia marina italiana e al suo sviluppo in Mar Ligure. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento lo studente: Avrà arricchito il suo bagaglio culturale in merito allo sviluppo storico e culturale della biologia marina Avrà acquisito le conoscenze relative allo sviluppo scientifico e tecnologico delle principali tematiche di ricerca in campo marino Avrà ricevuto una panoramica sulla nascita ed evoluzione dei principali istituti di ricerca marina Tale background culturale si prefigge come base fertile per lo sviluppo di proprie idee progettuali e di ricerca. Inoltre lo studente, attraverso la prova finale, potrà misurarsi con le proprie capacità di esposizione di tematiche non strettamente tecniche. PREREQUISITI Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie conoscenze di base di Biologia Marina. MODALITA' DIDATTICHE L’attività didattica prevista dall'insegnamento sarà costituita da lezioni frontali in aula. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. È possibile che la modalità di svolgimento delle lezioni sia modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento delle lezioni in presenza. In tal caso, le lezioni saranno svolte mediante la piattaforma Teams utilizzando idonei strumenti didattici sostitutivi. PROGRAMMA/CONTENUTO 1. Biologia marina come scienza autonoma 2. Storia della biologia Marina Gli inizi Lo spirito del rinascimento Il XVIII secolo e gli inizi della biologia marina L’età Linneiana Il XIX secolo e l’esplorazione dei mari Gli sviluppi della moderna biologia marina 3. Ruolo delle Stazioni di Biologia Marina 4. Ruolo delle Società Scientifiche 5. Le innovazioni tecnologiche nell’esplorazione dell’ambiente marino 6. L’impatto della subacquea sugli sviluppi della biologia marina 7. L’esplorazione degli abissi 8. Storia della biologia marina applicata alla pesca 9. Storia della ricerca in Mar Ligure TESTI/BIBLIOGRAFIA Articoli scientifici e materiale didattico saranno resi disponibili dal docente nel corso dell'insegnamento. DOCENTI E COMMISSIONI GIORGIO BAVESTRELLO Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente. LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'insegnamento prevede un esame orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità. Agenda 2030 Istruzione di qualità Vita sott'acqua