Il corso si compone di due parti: un modulo teorico (36 ore) e due moduli di esercitazioni di lettorato (80 ore) per un totale di 12 cfu.
L’insegnamento introduce gli studenti ai concetti fondamentali della pragmatica e dell’analisi del discorso, e sviluppa le competenze essenziali per l’analisi del testo scritto e orale in lingua spagnola. Il modulo di lettorato è costituito da esercitazioni di traduzione inversa e di interpretazione.
Prevede l’addestramento intensivo al fine di fornire agli studenti conoscenze e competenze avanzate in diversi ambiti della mediazione interlinguistica orale e scritta. Prevede il supporto di esercitazioni linguistiche e traduttive intensive.
Modulo teorico
Modulo di traduzione
Modulo di interpretazione
Il modulo teorico è articolato in lezioni frontali, lavori di gruppo, esercitazioni, esposizioni e ricerche individuali.
Nei moduli di lettorato verranno svolti diversi tipi esercitazioni pratiche scritte e orali volte a sviluppare le competenze e abilità specificate negli obiettivi formativi.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a mettersi i contatto con la docente per concordare eventuali differenti programmi del corso e bibliografia aggiuntiva.
Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
Lettorato
Muñoz-Basols, J., Moreno, N., Taboada, I., & Lacorte, M. (2017): Introducción a la lingüística hispánica actual: teoría y práctica, Oxford/New York, Routledge. (cap. 5)
Calsamaglia Blancafort, H., Tusón Valls, A. (2012): Las cosas del decir. Manual de análisis del discurso. Barcelona, Ariel, 3° ed. (caps. 1, 8, 9)
Escandell, M.V. (2006): Introducción a la pragmática. Barcelona, Ariel, 2ª ed. actualizada (caps. 1, 2)
Montolío, E. (dir.) (2018): Manual de escritura académica y profesional (Vol. I y II). Estrategias gramaticales y discursivas. Barcelona, Ariel. (caps. 8, 9, 10).
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su Aulaweb. Gli studenti non frequentanti devono contattare i docenti per il materiale aggiuntivo da portare all’esame.
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente via e-mail per concordare un appuntamento. Consultare la pagina personale sul sito del Dipartimento di Economia per eventuali aggiornamenti: https://economia.unige.it/personale/Matteo.Anfuso
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà su Teams, previo appuntamento concordato via e-mail. Per ulteriori informazioni consultare la pagina personale della docente sul sito di Dipartimento facendo clic qui.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento: https://lingue.unige.it/florencia.ferrante%40unige.it
Inizio delle lezioni: secondo semestre
Orario delle lezioni:
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III
L’esame consta di una prova scritta articolata in un esercizio di analisi del discorso e in una serie di domande aperte sui contenuti teorico-pratici svolti durante il corso.
L’esame consiste in una traduzione dall'italiano allo spagnolo di un testo di circa 200 parole in aula attrezzata con accesso a Internet. Per poter sostenere l'esame si richiede la consegna di 3-5 lavori.
L’esame consiste in una simulazione di interpretazione dialogica in uno dei due ambiti affrontati nel corso delle lezioni e una traduzione a vista (attiva e passiva) nell’ambito opposto a quello della simulazione. Durante l’esame verrà consentito l’uso di un glossario creato con la guida dei docenti durante il modulo. Infine, fa parte dell’esame un commento critico di autovalutazione simile alle esercitazioni svolte in aula.
La prova scritta di modulo teorico verificherà l’acquisizione delle conoscenze e dei contenuti presentati durante il corso, la capacità di esprimerli e trasmetterli in un linguaggio chiaro e appropriato e la capacità di applicarli criticamente in un esercizio di analisi testuale in lingua spagnola.
La prova scritta verificherà la pertinenza e precisione sintattica, ortografica e stilistica della traduzione, e il rispetto del contenuto del testo di partenza in termini di completezza, precisione, accuratezza e adeguatezza.
Parametri di valutazione: 1) correttezza e adeguatezza delle due lingue di lavoro, 2) padronanza della comunicazione non verbale, 3) equivalenza funzionale e fruibilità del contenuto. Incideranno sulla valutazione finale anche i lavori consegnati a distanza (glossario e valutazione dell’interprete).
Il voto finale sarà dato dalla media dei risultati delle prove di modulo teorico (1/3) + esercitazioni (2/3).
Gli studenti sono invitati ad iscriversi allo spazio di Aulaweb del corso all'inizio dell'anno accademico.
Si consiglia agli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia i docenti all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.