CODICE 55858 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 LINGUE E CULTURE MODERNE 11884 (L-11 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/12 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE L’insegnamento presenta la società della penisola arabica alla vigilia dell'Islam e analizza il fenomeno Islam nel suo contesto storico e culturale. Il corso affronta i principali snodi storici e socio-culturali che hanno determinato l’evoluzione della società arabo-musulmana, illustrando al contempo le principali forme della tradizione letteraria araba classica. Il corso si articola in 36 ore di lezioni equivalenti a 6 CFU e sarà erogato nel secondo semestre. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si prefigge di fornire le nozioni di base della storia della cultura e letteratura araba seguendo una lettura diacronica che presti particolare attenzione agli aspetti economico-sociali e antropologici della società beduina e alle forme artistico-letterarie e culturali con cui questa società si è espressa. Entro questo quadro sarà dato ampio spazio alla nascita e storia dell’islam, nei suoi aspetti evenemenziali e politici, religiosi e storico-artistici. Sarà infine offerta un’ampia introduzione alla poesia preislamica e islamica dei primi secoli, nonché alla prosa coranica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine di questa unità didattica i partecipanti avranno raggiunto un grado di conoscenza generale della cultura nel mondo arabo classico, nel periodo compreso tra il VI e la metà del XIII secolo dell’era cristiana. In particolare, gli studenti avranno contezza degli aspetti che hanno caratterizzato la società araba di quel periodo e degli eventi storici che costituiscono gli atti fondativi per la comunità musulmana. Si farà riferimento ai dibattiti religiosi che hanno animato il mondo tardo-antico per mettere in evidenza gli elementi che collocano la tradizione islamica in un rapporto di continuità con le altre religioni abramitiche. Una selezione di testi lettarari in traduzione italiana fornirà ai partecipanti la conoscenza necessaria a distinguere le tematiche, le caratteristiche formali e le finalità dei vari generi di scrittura che si sono prodotti in epoca classica. PREREQUISITI Non è richiesto alcun requisito specifico. MODALITA' DIDATTICHE Il corso ha una durata approssimativa di 10 settimane per un totale di 36 ore di lezioni frontali, suddivise in 3 ore di lezioni settimanali. Per ciascun argomento sarà presentato il contesto storico-culturale insieme alla produzione letteraria che lo ha accompagnato. Testi scelti di poesia e prosa saranno letti e analizzati, con particolare attenzione ai nessi che li legano all’ambiente sociale o al dibattito filosofico, entro cui sono stati composti. PROGRAMMA/CONTENUTO Il contesto storico-culturale della penisola arabica preislamica; il sistema tribale. I dibattiti religiosi della tarda antichità L’oralità nell’Arabia preislamica; i professionisti della voce: il ruolo del poeta nella Ǧāhiliyya. Struttura e tematiche della qaṣīda. Cenni sulla metrica. La tardiva registrazione della poesia preislamica e il problema delle fonti. Il profeta Muhammad e il Corano. La nascita della comunità musulmana. Il periodo dei Califfi ben Guidati e l’espansione territoriale. La fissazione del testo coranico e l’evoluzione della scrittura araba. Le tradizioni del profeta e la nascita della storiografia annalistica Le prime traduzioni delle fonti elleniche Lo scisma della comunità musulmana e la nascita della šī‘a La dinastia omayyade e l’evoluzione della poesia. a poesia d'amore (ġazal), la poesia encomiastica e le naqā’id (tenzoni poetiche). La nascita della prosa d’arte (adab) e le sue diverse declinazioni La geografia e la letteratura di viaggio Cenni sulla letteratura popolare Il programma d’esame è valido anche per gli studenti non frequentanti. La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Oltre ai testi letterari che saranno caricati sul portale del corso (AulaWeb), il programma d’esame prevede lo studio delle seguenti sezioni dei libri di testo: Letteratura araba dall’epoca preislamica all’età postclassica: dall'inizio del manuale fino a pag. 308 Introduzione all’Islam: dall'inizio del manuale fino a pag. 129 Si esorta chi è impossibilitato a frequentare le lezioni a contattare il docente per concordare strategie efficaci per la preparazione dell'esame. TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo: CORRAO Francesca Maria, RUOCCO Monica, Letteratura araba dall’epoca preislamica all’età postclassica, Le Monnier Università, Milano 2024 TOTTOLI Roberto, Introduzione all'Islam, Istituto Per l'Oriente C.A. Nallino, Roma, 2018 Selezione di testi letterari fornita dal docente (AulaWeb) DOCENTI E COMMISSIONI MARCO AMMAR Ricevimento: Il ricevimento (in presenza o in via telematica) può essere concordato, contattando direttamente il docente scrivendo al seguente indirizzo: marco.ammar@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI Il corso sarà tenuto nel secondo semestre dell’anno accademico 2025/26. L'orario delle lezioni sarà comunicato alcune settimane prima dell'inizio del corso. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame finale consta di una prova orale, per la quale è obbligatoria l’iscrizione online sul sito d'Ateneo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova finale orale consiste in un colloquio volto a verificare la conoscenza dei tratti essenziali della società tribale, degli eventi storici che hanno contribuito al processo di formazione della società arabo-islamica, e della sua produzione letteraria. Inoltre, saranno valutate le capacità critico-analitiche (capacità di analizzare, giudicare e stabilire analogie e contrasti tra fenomeni culturali e letterari) nonché la padronanza del lessico relativo ad alcuni concetti-chiave. ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Università e che desiderano usufruire di modalità d’esame alternative o di specifici strumenti in relazione ai corsi o agli esami, devono parlarne sia con il docente che con la prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it), referente per le disabilità del Dipartimento. Agenda 2030 Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze