Il corso prevede un'introduzione generale alle letterature di lingua portoghese e un approfondimento della loro relazione con i rispettivi contesti socio-culturali: Portogallo, Brasile, paesi africani di lingua ufficiale portoghese.
L'insegnamento è rivolto agli studenti del I anno per un totale di 36 ore (6 cfu)
L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, soprattutto degli ultimi secoli, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona.
La storia letteraria dei paesi di lingua portoghese viene messa in stretta connessione con le dinamiche storico-politiche. Risulta dunque fondamentale il dialogo interdisciplinare. Nel caso portoghese sarà essenziale acquisire competenze legate alla dimensione marittima (le Scoperte geografiche) e politica (specie per quanto riguarda il Novecento). Per il Brasile, l'insegnamento si avvarrà di elementi di antropologia (per affrontare temi specifici quali la formazione della società brasiliana in rapporto alla schiavitù e all'universo indigeno): a questo proposito sarenno importanti elementi teorici provenienti dall'ecocritica
L'insegnamento mira a fornire agli studenti una conoscenza delle culture e delle letterature in lingua portoghese.
Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti conoscono le forme letterarie e le figure più importanti della letteratura portoghese e brasiliana; conoscono numerosi aspetti e problematiche di queste letterature nella loro relazione con la Storia; sono in grado di analizzare testi riferirendoli al contesto storico e a quello socio-culturale.
Non sono previsti prerequisiti
le lezioni sono tenute in italiano e saranno in modalità presenziale. Il corso prevede inoltre alcune lezioni a carattere seminariale e conferenze tenute da docenti di altre università e la presentazione di volumi con l’intervento di scrittori e traduttori.
La frequenza non è obbligatoria e non viene monitorata ma è comunque vivamente consigliata, specie a coloro che non abbiano mai ricevuto alcuna base riguardo alle letterature lusofone.
Dopo un’introduzione generale alle principali linee teoriche della letteratura e degli studi culturali, le lezioni si snodano in un percorso attraverso le letterature e le culture lusofone: quella portoghese, quella brasiliana e quelle africane prodotte dai paesi di lingua ufficiale portoghese. Saranno analizzate in particolare le tappe più importanti e gli snodi fondamentali: le origini (la lirica Gallego-portoghese), la storiografia quattrocentesca (e la materia dei Descobrimentos), il Cinquecento (dalla “scoperta” del Brasile all’epica camoniana), il declino e il difficile cammino nella modernità fino alle Avanguardie del Novecento (con un doppio discorso rivolto da un lato al Modernismo brasiliano e alla San Paolo del ’22 e dall’altro a Fernando Pessoa e alla poetica dell’eteronimia), il periodo dal regime portoghese dello Estado Novo fino alla democrazia e alla contemporaneità.
Luciana Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997
AA.VV, (a cura di V. Tocco), Breve storia della Letteratura portoghese, Pisa, Carocci
R.Francavilla, I, Mata, V. Tocco, Le letterature africane in lingua portoghese, Milano, Hoepli, 2022
Fernando Tavares Pimenta, Storia politica del Portogallo contemporaneo, Torino, Le Monnier
Boris Fausto, Breve storia del Brasile, Cagliari, Fabula, 2010
Luís de Camões, I Lusiadi, Milano, Rizzoli, 2001
Fernando Pessoa, Una sola moltitudine, Vol. I, Milano, Adelphi
AA.VV, Il Portogallo è grande, in “Limes”, vol. monografico, 2009
AA.VV, "Passenger - Portogallo", Iperborea, 2019
Due romanzi a scelta di autori di lingua portoghese
Ulteriori materiali critici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni
La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso del Modulo. Si pregano gli studenti non frequentanti di rivolgersi al Docente per concordare possibili modicihe alla bibliografia.
Ricevimento: i docenti ricevono al mercoledì alle 13 nello studio di Portoghese al V piano del Palazzo Serra (santa Sabina)
ROBERTO FRANCAVILLA (Presidente)
VIRGINIACLARA CAPORALI
Il corso si terrà nel primo semestre
Le lezioni avranno inizio martedì 30 settembre con il seguente orario
Martedì 16-18 Aula 7 Albergo dei Poveri
Mercoledì 8-9 Aula F Polo Didattico di Lingue
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame consiste in un colloquio, della durata di circa mezz’ora, volto a verificare la conoscenza dei contenuti e le capacità di ragionamento del candidato. Di conseguenza:
1) Le domande verteranno sulla cultura e la storia letteraria dei Paesi di lingua portoghese, sulle epoche, gli autori e i temi trattati a lezione (o inseriti nell’elenco per gli studenti non frequentanti) e sul romanzi a scelta (vedi bibliografia) su alcuni dei quali – a scelta del docente – sarà chiesto un commento.
2) I manuali indicati in bibliografia sono parte integrante del programma: oltre a verificarne l’avvenuta lettura, il docente chiederà ai candidati analisi e riflessioni personali, ed eventuali confronti e giudizi basati sulle conoscenze letterarie acquisite durante il corso.
3) Allo studente è inoltre richiesto l’approfondimento autonomo (di carattere letterario, storico, sociale, culturale, comparatistico o interdisciplinare) di un argomento a scelta che abbia attinenza con il programma del corso.
Si ricorda che il voto ottenuto, comunicato alla fine del colloquio, può essere rifiutato e si precisa che, in caso di rifiuto del voto o di esame non superato, il candidato potrà sempre ripetere la prova all’appello successivo. Non è previsto un limite al numero dei tentativi.
Oltre agli appelli d'esame annuali (due nelle sessioni invernale e autunnale, tre in quella estiva), per gli studenti laureandi, fuori corso o Erasmus sono previsti appelli straordinari, le cui date saranno comunicate direttamente dal docente).
Per iscriversi all'esame accedere alla pagina internet https:// servizionline.unige.it/studenti/esami.
Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sarà valutato attraverso una prova orale e permetterà di verificare, oltre alla qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico, le competenze acquisite nella dimensione storica del testo letterario, la visione d'insieme delle principali connessioni culturali e geo-linguistiche dell'universo lusofono.
Grande importanza sarà data alle competenze nel sapersi orientare nei diversi periodi delle storie letterarie portoghese e brasiliana, nel saper inquadrare le opere e le tematiche considerate e nel maturare un personale giudizio critico sui fenomeni considerati.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e dell’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi