L'insegnamento fornisce le nozioni di base che caratterizzano le tecniche numeriche più recenti applicate alla soluzione numerica delle equazioni di Navier-Stokes per flussi turbolenti e comprimibili in situazioni permanenti ovvero tempo-varianti. Lo studente acquisisce così competenze sia di programmazione per flussi turbolenti in geometrie semplici sia di interpretazione delle modalità di programmazione utilizzate negli attuali software package.
L'insegnamento ha due obiettivi complementari: in primo luogo, fornire le basi concettuali, analitiche e numeriche della previsione dei flussi comprimibili, in presenza di turbolenza, trasferimento di calore e anche reazioni chimiche e flussi multifase, tipicamente riscontrabili nei processi industriali legati all'energia, in secondo luogo, fornire una panoramica, con formazione pratica sull'applicazione di strumenti software CFD (Computational Fluid Dynamics) che sono oggigiorno una tecnologia industriale fondamentale per lo sviluppo di prodotti. L'obiettivo principale dell'insegnamento è trasmettere competenze operative e critiche allo studente; l'enfasi sarà maggiormente incentrata sul corretto approccio metodologico per eseguire un'analisi CFD solida, anche complessa, nonché su una corretta interpretazione "ingegneristica" dei risultati, in termini di consistenza fisica, capacità di cattura e convalida delle tendenze, piuttosto che fornire agli studenti competenze relative alla programmazione numerica delle equazioni di Navier-Stokes turbolente. D'altra parte, queste equazioni, almeno a livello di base, devono essere già note nelle loro proprietà e potenzialità applicative.
L'insegnamento è erogato integralmente in lingua inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la sezione in inglese.
Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola Politecnica, Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita
Ricevimento: Il docente è disponibile a incontrare gli studenti su appuntamento tramite mail: cravero@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/11917/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università di Genova possono far riferimento al docente per discutere eventuali appropriate modalità per l’accertamento della preparazione individuale relativa all’insegnamento in oggetto.
Lo studente è invitato a inviare una email al docente con opportuno anticipo rispetto alla data dell’esame, inserendo in copia il referente per la disabilità della Scuola Politecnica (federico.scarpa@unige.it).