Il disegno tecnico industriale è un linguaggio tecnico che, tramite una rappresentazione grafica, normalizzata, univoca e non ambigua, descrive un oggetto o una sua parte, definendone la forma (con viste e sezioni, secondo il metodo delle proiezioni parallele ortogonali), le dimensioni, le tolleranze dimensionali, geometriche e di superficie, le lavorazioni, i trattamenti, i materiali. Il disegno tecnico industriale svolge un ruolo fondamentale in diversi ambiti, quali: fabbricazione, assemblaggio, installazione, manutenzione, riparazione, disassemblaggio.
La gestione dei sistemi di produzione industriale coordina le attività di produzione e di approvidionamento delle scorte con l'obiettivo di migliorare e rendere più efficienti i processi di produzione. La gestione ottimale dei processi industriali è di importanza strategica per il successo delle aziende, dovendo garantire il controllo dei costi, la riduzione del lead time e del time to market e il ritorno sugli investimenti.
Il primo modulo dell'insegnamento GESTIONE DEI SISTEMI DI PRODUZIONE fornisce allo studente le nozioni e le metodologie economico-gestionali per la gestione e la misurazione delle performance dei sistemi di produzione, Il secondo modulo dell'insegnamento DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE fornisce le conoscenze di base, secondo normativa ISO, per la corretta lettura e comprensione di disegni tecnici e per la messa in tavola, tramite software CAD, di componenti meccanici con descrizione della geometria e di tutte le ulteriori informazioni (tolleranze, lavorazioni, materiale, ecc.) necessarie alla loro realizzazione.
Non sono previsti requisiti specifici
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente via e-mail. roberto.razzoli@unige.it
Ricevimento: Si riceve su appuntamento da concordare via email direttamente con il docente all'indirizzo lucia.cassettari@unige.it.
Per il modulo DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE la valutazione dell'apprendimento è effettuata aggregando i risultati della prova grafica al calcolatore (messa in tavola di un pezzo meccanico) e di un quiz.
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
L’esame si articola in 2 prove:
N.B. La prova scritta, se sufficiente, è valida per tutto l’anno solare. Si potrà sostenere il quiz in un qualsiasi appello ufficiale.
Ulteriori informazioni: