CODICE 108742 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 INGEGNERIA DELL'ENERGIA 11941 (L-9 R) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/17 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: GESTIONE DEI SISTEMI DI PRODUZIONE + DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento fornisce allo studente le nozioni e le metodologie economico-gestionali per la gestione e la misurazione delle performance dei sistemi di produzione OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo) e lo studio individuale consentiranno allo studente al termine dell'insegnamento di: distinguere in quale regime decisionale si trova ad operare distinguere le principali tipologie di costi nei sistemi di produzione calcolare il punto di pareggio di un sistema produttivo e interpretarne il significato distinguere le diverse tipologie di tempi aziendali e conoscere le principali strategie per la riduzione dei tempi non a valore aggiunto distinguere le diverse tipologie di produzione e conoscere i principali layout di produzione conoscere e calcolare i principali criteri di valutazione di un investimento e valutare la convenienza economica ad intraprendere un progetto di investimento conoscere le problematiche della gestione dei materili e applicare le principali metodologie di gestione dei materiali a scorta Oltre a questi obiettivi di apprendimento le modalità didattiche attive e interattive permetteranno allo studente frequentante che parteciperà in maniera attiva alle lezioni di acquisire le seguenti competenze trasversali e soft skills: Competenza personale livello base: individuare le proprie capacità, concentrarsi, gestire la complessità, riflettere criticamente, prendere decisioni, lavorare in autonomia Capacità di imparare ad imparare livello base: la partecipazione alle prove intermedie permetterà allo studente di acquisire capacità nell'organizzare il proprio studio e valutare il proprio apprendimento. MODALITA' DIDATTICHE Gli argomenti saranno sviluppati indicativamente su 12 settimane di lezione frontale articolata su due giorni di lezione a settimana. Le lezioni saranno tenute con il supporto di presentazioni power point e tenute in lingua italiana. La frequenza e' consigliata. L’insegnamento prevederà esempi e esercitazioni da svolgere in autonomia o in gruppo che richiederanno l'utilizzo di semplici strumenti di calcolo automatico ( tipicamente calcolatrice) al fine di consentire allo studente di essere in grado di utilizzare e applicare le conoscenze economiche ed ingegneristiche acquisite in semplici casi decisionali riguardanti la valutazione del sistema produttivo e l’impiego ottimale delle risorse. La partecipazione alle prove intermedie permetterà invece agli studenti di verificare la propria preparazione e valutare il proprio livello di apprendimento, imparando a organizzarsi con lo studio. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio delle lezioni per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione L’azienda come sistema I regimi decisionali Punto di Pareggio Aziendale Costi variabili linearmente con la produzione, costi varaibili non lineari e costi fissi Punto di pareggio in regime di certezza Punto di pareggio in regime di incertezza Classificazione dei tempi aziendali e coefficienti di utilizzo delle risorse I tempi aziendalie il coefficiente di utilizzazione dell’impianto SMED Lead Time, Flow Value, TaktTime Work in process, Legge di Little Progettazione e analisi dei processi produttivi Produzione PUSH E PULL e modelli di gestione derivati Posizionamento dei processi(volumi e varietà) Layout di produzione Criteri di Valutazione degli Investimenti industriali Payback period Valore Netto Attuale o NPN IRR o TIR Rapporto di Redditività Attualizzato Vita ottima del macchinario dal punto di vista economico Gestione dei materiali a scorta Classificazione ABC dei materiali Modelli di Gestione per Materiali di Classe A e C Applicazione dei modelli di gestione a casi aziendali TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili sul canale Teams dell'insegnamento. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su Teams sono sufficienti per la preparazione dell'esame DOCENTI E COMMISSIONI LUCIA CASSETTARI Ricevimento: Si riceve su appuntamento da concordare via email direttamente con il docente all'indirizzo lucia.cassettari@unige.it. LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/11438/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame prevede una prova scritta e un colloquio orale facoltativo. L'esame scritto è superato se lo studente ottiene nella prova un voto maggiore o uguale a 18. La prova scritta è in presenza e prevede lo svolgimento di alcuni esercizi volti a valutare la capacità di applicazione dei concetti e delle metodologie illustrate nel corso dell'insegnamento e alcune domande aperte per valutare l'acquisizione e la comprensione degli argomenti teorici trattati. Per partecipare alla prova scritta occorre iscriversi agli appelli ufficiali d'esame presenti sul sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione. La prova orale (facoltativa) può essere sostenuta successivamente al superamento della prova scritta ed è riservata agli studenti che hanno conseguito una votazione di almeno 25/30 e l'incremento massimo ottenibile con l'esame orale è di 3 punti rispetto al voto conseguito nella prova scritta. Se la prova orale è insufficiente la commissione si riserva la possibilità di annullare anche l'esame scritto. Nel caso lo studente non sostenga la prova orale il voto registrato in carriera è quello della prova scritta. Per gli studenti frequentanti sono previste tre prove parziali svolte in orario di lezione (indicativamente la prima a metà Ottobre, la seconda a fine Novembre e l'ultima a metà Dicembre). Gli studenti che in tutte le prove parziali conseguono una votazione maggiore o uguale a 18, sono esonerati dalla prova scritta e possono conseguire come voto complessivo d'esame la media delle votazioni ottenute nelle due migliori prove parziali. Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo ( almeno 1 settimana prima della data di esame) mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti e certificazioni mediche in merito alla propria disabilità. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base sulle metodologie economico-gestionali e la capacità di risoluzione di alcuni semplici esercizi inerenti la valutazione dei sistemi di produzione. L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi. Verrà infine verificata la capacità di esporre gli argomenti studiati con chiarezza e utilizzando una terminologia corretta. ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento . Agenda 2030 Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili