Il corso descrive i principali aspetti relativi al trasporto ferroviario con una particolare attenzione verso le applicazioni pratiche e i problemi operativi del settore. Sono inoltre analizzati i maggiori trend di sviluppo e di innovazione tecnologica oltre che i principali temi di ricerca secondo la visione dei maggiori attori ferroviari a livello Europeo.
The aim of the course is to provide the basic knowledge about the characteristics of rail transport systems both from the technical and functional point of view. A focus on the relevant sustainability is also provided.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- dimostrare la propria conoscenza degli aspetti tecnici e delle problematiche operative del trasporto ferroviario; - descrivere le principali innovazioni tecnologiche e gli scenari di sviluppo futuri del settore; - interagire con le aziende che operano nel settore.
Nessuno
Le lezioni si svolgono in aula. Durante le lezioni, il docente mostra e spiega slide che coprono i vari argomenti del corso e, in alcuni casi, utilizza la lavagna (tradizionale o virtuale) per spiegare in dettaglio alcuni contenuti specifici. Le slide sono messe a disposizione degli studenti su Aulaweb. Durante il corso sono previsti seminari tenuti da rappresentanti ed esperti del settore ferroviario.
• Concetti di base e panoramica storica • Infrastruttura, materiale rotabile, esercizio di sistemi ferroviari • Sistemi di segnalamento • Sistemi ferroviari ad alta velocità • Sistemi ferroviari metropolitani • Presente e futuro della ricerca europea sul trasporto ferroviario
C. Pyrgidis, Railway Transportation Systems, 2nd edition. Routledge, 2022.
S. Blainey, J. Preston, Sustainable railway engineering and operations. Emerald Publishing, 2022.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento previa email all'indirizzo: angela.difebbraro@unige.it.
https://corsi.unige.it/corsi/10377/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Prova orale.
Agli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sarà consentito l'utilizzo di modalità e supporti specifici che saranno valutati caso per caso, in accordo con il delegato dei corsi di ingegneria presso la Commissione per l'inclusione degli studenti con disabilità.
L'esame orale è finalizzato a valutare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti trattati durante il corso e la sua capacità di discuterli.