I sistemi di trasporto sono l'insieme dei componenti e delle loro interazioni che determinano la domanda di mobilità di persone e merci tra diversi punti del territorio e l'offerta di servizi di trasporto per soddisfarla.
In questo quadro, la Pianificazione dei Trasporti è la disciplina ingegneristica che fornisce le metodologie per modellare, analizzare e progettare i sistemi di trasporto con un approccio olistico e per mezzo di appropriati strumenti matematici e di modellazione.
I problemi affrontati dalla Pianificazione dei Trasporti vanno dalla formalizzazione matematica e dall'implementazione di modelli per la comprensione delle scelte di mobilità degli utenti alla progettazione di soluzioni performanti.
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire gli strumenti e le capacità per analizzare e progettare i sistemi di trasporto su diverse scale geografiche e temporali. In particolare, la prima parte dell'insegnamento si concentra sulla fase di analisi e fornisce allo studente le competenze per definire modelli di infrastrutture e servizi di trasporto, articolare modelli della domanda di mobilità e formulare e risolvere problemi di assegnazione. La seconda parte dell'insegnamento si concentra sulla fase di progettazione e fornisce allo studente le competenze per raccogliere e utilizzare dati sul campo per personalizzare, calibrare e migliorare i modelli di offerta e domanda. Pertanto, nella seconda parte, l'obiettivo è fornire agli studenti la capacità di formulare e risolvere problemi di progettazione dei sistemi di trasporto e definire e confrontare diverse alternative sia in termini di prestazioni che di costi.
Al termine dell'insegnamento, lo studente conoscerà e sarà in grado di applicare le tecniche di base per la rappresentazione e l'analisi dei sistemi di trasporto, nonché per la loro progettazione funzionale e la valutazione dei costi e dei benefici.
Non sono richiesti requisiti specifici, oltre alle normali basi di matematica e fisica che gli studenti dovrebbero possedere grazie al loro percorso di laurea triennale in ingegneria.
Le lezioni consistono in attività di classe, con teoria ed esercizi.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del docente e referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link: Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova
L'insegnamento è suddiviso nei seguenti capitoli:
Approfondimenti
Ricevimento: Orario d'ufficio: per fissare un appuntamento invia un'e-mail a nicola.sacco@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/10377/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame consiste in uno scritto ed un orale.
Durante il periodo di lezioni verranno assegnati alcuni esercvizi da svoglere entro una settinana. Tali esercizi verranno discussi durante l'orale.
Durante l'esame vengono valutate le conoscenze dello studente sugli argomenti dell'insegnamento e la sua capacità di discutere come realizzare modelli per la rappresentazione, l'analisi ed il progetto di sistemi di trasporto.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.