CODICE 90446 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 9 cfu anno 1 SAFE TRANSPORT AND LOGISTICS ENGINEERING 11920 (LM-26 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/05 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PRESENTAZIONE I sistemi di trasporto sono l'insieme dei componenti e delle loro interazioni che determinano la domanda di mobilità di persone e merci tra diversi punti del territorio e l'offerta di servizi di trasporto per soddisfarla. In questo quadro, la Pianificazione dei Trasporti è la disciplina ingegneristica che fornisce le metodologie per modellare, analizzare e progettare i sistemi di trasporto con un approccio olistico e per mezzo di appropriati strumenti matematici e di modellazione. I problemi affrontati dalla Pianificazione dei Trasporti vanno dalla formalizzazione matematica e dall'implementazione di modelli per la comprensione delle scelte di mobilità degli utenti alla progettazione di soluzioni performanti. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo dell'insegnamento è fornire gli strumenti e le capacità per analizzare e progettare i sistemi di trasporto su diverse scale geografiche e temporali. In particolare, la prima parte dell'insegnamento si concentra sulla fase di analisi e fornisce allo studente le competenze per definire modelli di infrastrutture e servizi di trasporto, articolare modelli della domanda di mobilità e formulare e risolvere problemi di assegnazione. La seconda parte dell'insegnamento si concentra sulla fase di progettazione e fornisce allo studente le competenze per raccogliere e utilizzare dati sul campo per personalizzare, calibrare e migliorare i modelli di offerta e domanda. Pertanto, nella seconda parte, l'obiettivo è fornire agli studenti la capacità di formulare e risolvere problemi di progettazione dei sistemi di trasporto e definire e confrontare diverse alternative sia in termini di prestazioni che di costi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell'insegnamento, lo studente conoscerà e sarà in grado di applicare le tecniche di base per la rappresentazione e l'analisi dei sistemi di trasporto, nonché per la loro progettazione funzionale e la valutazione dei costi e dei benefici. PREREQUISITI Non sono richiesti requisiti specifici, oltre alle normali basi di matematica e fisica che gli studenti dovrebbero possedere grazie al loro percorso di laurea triennale in ingegneria. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni consistono in attività di classe, con teoria ed esercizi. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del docente e referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link: Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova PROGRAMMA/CONTENUTO L'insegnamento è suddiviso nei seguenti capitoli: Introduzione ai sistemi di trasporto e alla loro relazione con l'ambiente circostante Modellazione dell'offerta dei sistemi di trasporto: modelli di collegamento, costi e congestione modelli di rete e di servizi, problema del percorso più breve Fondamenti di teoria della probabilità Modellazione della domanda dei sistemi di trasporto: Struttura origine/destinazione (O/D) e calcolo basato sul modello Modelli parametrici (non comportamentali) Modelli comportamentali: caratteristiche degli utenti, utilità casuale e modelli di scelta casuale per le dimensioni destinazione, modalità e percorso Interazioni tra domanda e offerta nei sistemi di trasporto: Principi di Wardrop e assegnazione dell'equilibrio Modelli e algoritmi di assegnazione deterministica e stocastica Stima della domanda basata sui dati Stima diretta della domanda (sondaggio) e valutazione dell'affidabilità Identificazione dei parametri del modello di domanda e del comportamento di base degli utenti Analisi ecometriche Aggiornamento e calibrazione della matrice origine/destinazione (O/D) Progettazione di sistemi di trasporto Analisi costi/benefici e confronto delle alternative di progetto TESTI/BIBLIOGRAFIA E. Cascetta, 2009, Transportation Systems Analysis 2nd ed., Springer (English) E. Cascetta, 2002, Modelli per i Sistemi di Trasporto: Teoria ed Applicazioni, UTET, 2006 (Italian) Approfondimenti Probabilità S. M. Ross, Introduction to Probability and statistics for engineers and scientists, Elsevier, 2004 (Inglese) S. M. Ross, Probabilità e Statistica per Ingegneria e le Scienze, APOGEO, 2008 (Italiano) Teoria dei gradi e ottimizzazione F. S. Hillier, Introduction to Operation Research, McGraw-Hill Education, 2016 (Inglese) S. Martello, Ricerca Operativa, ESCULAPIO, 2015 (Italiano) Manuali Highway Capacity Manual, Transportation Research Board (TRB), Sesta ed. 2016 DOCENTI E COMMISSIONI NICOLA SACCO Ricevimento: Orario d'ufficio: per fissare un appuntamento invia un'e-mail a nicola.sacco@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/10377/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in uno scritto ed un orale. Durante il periodo di lezioni verranno assegnati alcuni esercvizi da svoglere entro una settinana. Tali esercizi verranno discussi durante l'orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante l'esame vengono valutate le conoscenze dello studente sugli argomenti dell'insegnamento e la sua capacità di discutere come realizzare modelli per la rappresentazione, l'analisi ed il progetto di sistemi di trasporto. ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento. Agenda 2030 Imprese, innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico