Salta al contenuto principale
CODICE 108698
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:

PRESENTAZIONE

Modulo di Fisica di base del primo anno. 

Il programma viene svolto partendo dalle nozioni più elementari e introducendo in progressione concetti più evoluti: comprende la meccanica del punto materiale e del corpo esteso

 

Modulo di Chimica di base del primo anno.

L'insegnamento  fornisce una panoramica delle grandezze e del linguaggio utilizzato nella risoluzione di problemi chimici ed include la presentazione dei principali settori di studio della Chimica per le scuole politecniche.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Modulo di Fisica

L'insegnamento si propone di fornire conoscenze in due ambiti. 1) L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze per descrivere il comportamento dei materiali e affrontare l’interpretazione dei processi naturali, ambientali e tecnologici.2) L'insegnamento fornisce un'introduzione alla fenomenologia e alla formulazione matematica delle leggi della meccanica classica. Lo studente si approprierà della metodologia scientifico-tecnica necessaria per affrontare in termini quantitativi i problemi di fisica.

Modulo di Chimica

L'insegnamento si propone di fornire una cultura chimica di base indispensabile per descrivere la struttura e il comportamento dei materiali e affrontare l’interpretazione dei processi naturali, ambientali e tecnologici.

 

PREREQUISITI

MODULO DI FISICA

Non sono previsti pre-requisiti di fisica, anche se una buona preparazione di fisica a livello di scuole superiori può aiutare.
È invece necessaria una buona conoscenza e padronanza dei metodi di algebra, trigonometria ed analisi elementari, così come previsti dai programmi di scuola secondaria superiore.

MODULO DI CHIMICA

Per un proficuo apprendimento sono richieste conoscenze base di matematica e fisica, ma non è prevista alcuna propedeuticità formale.

DOCENTI E COMMISSIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Il voto conseguito nell’insegnamento sarà la media dei voti attribuiti nei due moduli in cui si articola l’insegnamento. Si rimanda gentilmente alla consultazione dei singoli moduli per i dettagli.

Si consigliano gli studenti con certificazione DSA ("disturbi specifici dell'apprendimento"), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, di contattare il docente all'inizio del corso e concordare le modalità  d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, siano conformi con le modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Tutte le informazioni sul sito di Ateneo: https://unige.it/disabilita-dsa.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

MODULO DI FISICA

L'esame scritto sarà funzionale alla verifica della capacità di modellizzazione e soluzione di semplici problemi di meccanica;

l'esame orale consentirà una più approfondita verifica della comprensione dei concetti delle leggi fondamentali della meccanica introdotti nell'insegnamento, a partire se necessario dalla disussione di quanto svolto nell'esame scritto.

MODULO di CHIMICA

Le prove d’esame con lo studente consentiranno di:

valutare la conoscenza della struttura atomica;

verificare la comprensione dei meccanismi di formazione del legame chimico forte e debole;

valutare comprensione della struttura dei solidi, dei liquidi e la comprensione delle equazioni stato dei gas;

valutare la capacità di individuare le relazioni tra struttura e proprietà elettriche, magnetiche e meccaniche;

valutare la conoscenza delle principali grandezze termodinamiche e cinetiche coinvolte nella trasformazione della materia e le condizioni dell’equilibrio chimico;

verificare l’abilità nella valutazione quantitativa degli equilibri gassosi, in soluzioni acquose e nei sistemi elettrochimici;

discutere tutte le attività proposte con metodo scientifico e linguaggio appropriato.

 

ALTRE INFORMAZIONI

Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità