Salta al contenuto principale
CODICE 108700
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

L'insegnamento introduce alla soluzione di problemi per via algoritmica utilizzando il calcolatore e un linguaggio di programmazione come strumento pratico per la realizzazione degli algoritmi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo dell'insegnamento è quello di introdurre lo studente ai concetti fondamentali relativi ai calcolatori e alla loro programmazione. L'insegnamento fornirà conoscenze sull’organizzazione di un’architettura di elaborazione, sulla struttura dei principali programmi applicativi, e sulla programmazione in linguaggio Python, con riferimento ai principali tipi di dato e costrutti di programmazione. Nell’ambito dell'insegnamento lo studente acquisirà le competenze per realizzare semplici applicativi utilizzando il linguaggio Python, la capacità di valutarne in modo empirico le prestazioni e di scegliere le migliori strutture dati, fra quelle disponibili nel linguaggio, per realizzare determinati compiti.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Capacità di comprendere il funzionamento di un calcolatore e dei suoi principali componenti.

Capacità di comprendere il funzionamento di un sistema operativo e dei suoi principali componenti

Capacità di sviluppare semplici applicativi con il linguaggio Python

PREREQUISITI

Nessun particolare prerequisito è richiesto.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali ed esercitazioni assistite al calcolatore (eventualmente online).

Gli studenti con bisogni educativi specifici sono invitati a rivolgersi al docente per concordare le opportune misure eventualmente necessarie per la fruizione dell'insegnamento.

Gli studenti lavoratori seguono la normale programmazione dell'insegnamento, ma possono contattare il docente nel caso abbiano necessità di certificazioni per ottenere permessi di studio.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il Calcolatore: struttura e funzionalità dei principali componenti

Il Sistema Operativo: struttura e funzionalità dei principali componenti

Programmazione: dagli algoritmi al codice

Il linguaggio Python: variabili e gestione della memoria; espressioni numeriche e testuali; espressioni logiche; strutture di controllo: scelta condizionale, iterazione, procedure e funzioni; strutture dati predefinite: liste, insiemi, dizionari; utilizzo di I/O da file e da console.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tony Gaddis - Introduzione a Python (5a edizione) - Pearson.

Gli studenti lavoratori sono invitati a contattare il docente per ulteriori dettagli.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova pratica a calcolatore con il linguaggio Python

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Capacità di sviluppare un'applicazione Python che legga dati da un file di testo, li rielabori e produca un output desiderato.

ALTRE INFORMAZIONI

Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità