L'insegnamento si basa sul seguente percorso di apprendimento: dalla lettura critica degli attuali dinamiche dei mercati e dell'innovazione alla comprensione delle opportunità di innovazione e di ricerca emergenti, passando per la gestione e l’ottimizzazione dei processi delle organizzazioni in una direzione che non generi solo valore economico, ma abbia anche un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.
La parte di Economics propone le conoscenze di base dei modelli economici e quelle relative alle problematiche manageriali.
Obiettivo finale dell'insegnamento è quello di consentire allo studente di comprendere le dinamiche di mercato e di individuare le soluzioni più adeguate per gestire l'attività dell'impresa.
L’obiettivo dell'insegnamento è duplice: (i) fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari alla comprensione dei princìpi economici alla base delle scelte su innovazione e del funzionamento dei relativi mercati; (ii) fornire le conoscenze strategiche e manageriali per la gestione dell’innovazione tecnologica e degli ecosistemi per l’innovazione.
Non sono previsti requisiti specifici.
Ricevimento: In presenza su appuntamento tramite mail: giancarlo.cainarca@unige.it,.
Ricevimento: Su appuntamento tramite mail: linda.ponta@unige.it, online (Team) ed in presenza.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta ed una prova orale.
Sono ammessi alla prova orale solo gli studenti che hanno ricevuto una valutazione sufficiente della prova scritta.
Le prove consistono in domande relative alle tematiche costituenti il programma dell'insegnamento.
Domande sugli argomenti trattati nell'insegnamento volte alla verifica del livello di apprendimento nonché alle capacità analitiche dello studente.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.