L'insegnamento propone le conoscenze di base per la gestione economico-finanziaria dell'impresa.
L'insegnamento propone le conoscenze di base dei modelli economici e quelle relative alle problematiche manageriali.
L'insegnamento propone un approccio multidisciplinare ponendo a confronto il modello deterministico microeconomico con un modello manageriale incentrato sulle contingenze:
* nel primo caso rendere palesi le implicazioni delle varie forme di mercato
* nel secondo caso evidenziare l'importanza della definizione dello strumento organizzazione e della sua gestione
Il risultato atteso: comprensione delle dinamiche di mercato ed individuarezione delle soluzioni più adeguate per gestire l'attività dell'impresa.
La didattica si svolgerà principalmente tramite lezioni frontali e discussioni in aula di casi di studio mirati all'applicazione dei contenuti in contesti di business.
Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e gli uffici preposti, all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Gli studenti lavoratori sono invitati a contattare il docente all'inizio dell'insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche e il materiale per lo studio individuale.
La prima parte del programma è dedicata ai temi microeconomici
La seconda parte del programma è dedicata ai temi manageriali
Microeconomia - Krugman Paul R.; Wells Robin; Zanichelli Ed.; Terza Edizione Italiana, 2022
Organizzazione aziendale - Richard L. Daft; Maggioli Editore, 2021
Ricevimento: In presenza su appuntamento tramite mail: giancarlo.cainarca@unige.it,.
https://corsi.unige.it/corsi/11956/studenti-orario
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale che consiste in domande relative alle tematiche costituenti il programma dell'insegnamento.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.