L'insegnamento propone le conoscenze di base per la gestione dell'innovazione.
L'insegnamento si prefigge l'obiettivo di fornire le conoscenze strategiche e manageriali per la gestione dell’innovazione tecnologica e degli ecosistemi per l’innovazione.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
La didattica si svolgerà principalmente tramite lezioni frontali e discussioni in aula di casi di studio mirati all'applicazione dei contenuti in contesti di business.
Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e gli uffici preposti, all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Gli studenti lavoratori sono invitati a contattare il docente all'inizio dell'insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche e il materiale per lo studio individuale.
Il programma della parte di Innovation Management si suddivide nelle seguenti cinque macroargomenti:
Schilling, Izzo “Gestione dell’innovazione” Mc Graw Hill
Joe Tidd; John R. Bessant “Managing Innovation” Wiley
Chiesa “R&D Strategy and Organisation” Imperial College Press
Ricevimento: Su appuntamento tramite mail: linda.ponta@unige.it, online (Team) ed in presenza.
https://corsi.unige.it/corsi/11956/studenti-orario
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta ed una prova orale.
Sono ammessi alla prova orale solo gli studenti che hanno ricevuto una valutazione sufficiente della prova scritta.
Le prove consistono in domande relative alle tematiche costituenti il programma dell'insegnamento.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento