CODICE 94954 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 3 cfu anno 2 MANAGEMENT 8707 (LM-77) - GENOVA 3 cfu anno 1 MANAGEMENT 11874 (LM-77 R) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE Questo insegnamento offre una panoramica completa degli approcci, delle metodologie e degli strumenti di Project Management, un insieme integrato di competenze manageriali per guidare progetti di ogni dimensione e tipologia. In qualsiasi organizzazione il progetto è ciò che produce cambiamento: sviluppo nuovi prodotti, approccio a nuovi mercati, introduzione di nuove tecnologie (digital transformation), riorganizzazione dei processi aziendali, sono solo alcuni esempi di ambiti di applicazione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo dell’insegnamento è fornire il lessico di base, i metodi e gli strumenti per la gestione dei progetti, secondo un modello che si ispira ad un insieme di buone pratiche riconosciute a livello internazionale. L'insegnamento affronta gli approcci predittivo e agile, trattando i gruppi di processi (apertura, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e chiusura) e le aree di conoscenza (integrazione, contenuto, tempo, costo, qualità, risorse, comunicazione, rischi, stakeholder). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivo dell’insegnamento è far comprendere il ruolo e l’importanza della gestione dei progetti in qualunque impresa, competenza sempre più cruciale in scenari di mercato che prevedono agilità organizzativa e continuo cambiamento, in quella che è stata chiamata Project Economy. Finalità dell’insegnamento è fornire una panoramica completa di approcci, metodi, strumenti e competenze necessari alla professione del Project Manager e dotare lo studente degli strumenti culturali, cognitivi e gestionali che servono alla pianificazione e alla conduzione di un progetto. PREREQUISITI Per seguire proficuamente questo insegnamento non sussistono particolari propedeuticità. Saranno utili le competenze acquisite sulle dinamiche aziendali, sull’organizzazione del lavoro, sulle competenze relazionali, gestionali e manageriali in senso lato. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, analisi di casi, esercitazioni di gruppo. L’insegnamento viene erogato in 8 lezioni da 3 ore. La frequenza è obbligatoria. Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino (elena.lagomarsino@.unige.it), per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi PROGRAMMA/CONTENUTO Fondamenti di Project Management (definizioni, I principi del PM, quale valore da un progetto, Progetto/ Programma/Portfolio, I modelli di gestione, Il ciclo di vita di un progetto, il fattore umano ed il team) Contesto di progetto e Governance (Obiettivi della organizzazione, effetto della cultura aziendale, aspetti strategici, ruoli e responsabilità, governance e influenza degli stakeholders, stakeholders engagement matrix, rischi legati alla governance) Programmazione e gestione operativa Scope management, governance (costi, tempi, qualità) , Charter, WBS, approcci adattivi e agili, pianificazione , gestione delle variazioni Gestione del Rischio, gestione della Qualità Analisi del rischio, strumenti di mitigazione, piano di gestione della qualità La comunicazione e la gestione degli stakeolders Programmazione della comunicazione , tecniche di coinvolgimento degli stakeholders Casi reali ed esempi TESTI/BIBLIOGRAFIA Il materiale di studio è costituito prevalentemente dalle slide preparate dal docente, predisposte con contenuti sintetici in inglese e spiegazioni in italiano, oltre a materiale integrativo (articoli, pagine di siti, approfondimenti) pubblicati sulla pagina AulaWeb dell’insegnamento, sia in lingua italiana che in lingua inglese. I testi di riferimento consigliati sono: “A Guide to the Project Management Body of Knowledge (PMBOK® Guide) – Seventh Edition and The Standard for Project Management (ENGLISH) (English Edition)”. Eventuale bibliografia di approfondimento è suggerita durante dell'insegnamento e su Aulaweb. Il materiale (dispense/slide) del corso sarà disponibile su Aulaweb. Si raccomanda agli studenti di consultare il portale e-learning Aulaweb, ove sono fornite ampie indicazioni bibliografiche aggiornate a supporto di specifici approfondimenti tematici per la preparazione dell'esame. LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgono nel secondo semestre secondo il calendario definito dal Dipartimento di Economia. L’orario di lezione e le aule sono disponibili al link 'EASYACADEMY'. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova consiste in un test su AulaWeb con 30 domande a risposta chiusa che coprono tutto il programma. Non vi sono penalità per risposte sbagliate, ogni domanda ha lo stesso peso, l’idoneità è conseguita con un punteggio maggiore o uguale a 18/30. Nell’interesse dello studente e coerentemente con la formula dell'insegnamento, è fortemente raccomandato sostenere l’esame nella prima sessione al termine delle lezioni. L'insegnamento è classificato come Altra attività formativa e quindi l'esito dell'esame è espresso in termini di idoneità. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova d’esame è progettata in modo da verificare, in modo bilanciato, il livello di apprendimento di concetti e strumenti da parte dello studente e la capacità di prendere decisioni consapevoli attraverso il ragionamento a fronte di casi di esempio proposti. ALTRE INFORMAZIONI Contattare il docente per altre informazioni non contenute nella scheda dell'insegnamento.