L’insegnamento ha l’obiettivo di avvicinare e preparare gli studenti agli interventi educativi rivolti a persone adulte con disabilità nell’area dell’inclusione sociale e lavorativa. Verranno approfonditi sia gli aspetti normativi sia i principali approcci metodologici
L’insegnamento si pone l’obiettivo di
- introdurre gli studenti al tema del lavoro e delle sue funzioni psico-sociali
- introdurre al tema dell’inclusione sociale e lavorativa della persona con disabilità
- fornire una generale comprensione della normativa di riferimento
- fornire una panoramica degli enti e dei servizi presenti sul territorio
- Far acquisire negli studenti le conoscenze e sviluppare le competenze per riconoscere e distinguere i principali modelli metodologici di accompagnamento al lavoro e di inclusione socio-lavorativa
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Non sono previsti requisiti specifici
Lezioni frontali ed esercitazioni con l’ausilio di slides, visione di filmati, esplorazione di siti internet
- Riflessione sul lessico utilizzato (Inserimento/integrazione/Inclusione)
- Il lavoro e le sue funzioni psicosociali
- Normativa su disabilità e lavoro (Costituzione Italiana, Legge 118/1971, Legge 482/1968, Legge 68/1999, Art. 14 “Legge Biagi”, Legge 381/1991 su cooperative sociali, Legge Quadro 104/1992, Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, La nuova riforma sulla disabilità d. lgs 62/2024)
- I percorsi dopo la scuola dell’obbligo
- Il Centro per l’Impiego e servizi per l’inclusione socio-lavorativa del territorio genovese
- Tirocini extracurriculari e tirocini di inclusione sociale
- Lavoro e disabili: quali attività e quali contesti
- L’accompagnamento al lavoro:
- Modelli Train and Place e alcuni esempi
- Modelli Place and Train e alcuni esempi
- Modello della Formazione in Situazione Montobbio-Lepri
La docente fornisce a lezione il materiale di studio e Indicazioni specifiche sulla bibliografia di riferimento
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento. Si prega di contattarla via mail a marcella.defrancesco@ext.unige.it
Secondo semestre
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite o esame orale o esame scritto con domande aperte o a risposta multipla. Ad inizio corso, la docente concorderà con gli studenti la modalità prescelta
La modalità d’esame consente di verificare le seguenti capacità/conoscenze e competenze:
Attraverso l’esposizione orale delle conoscenze e competenze acquisite oppure la risposta a quesiti scritti
RICEVIMENTO STUDENTI
La docente riceve su appuntamento. Si prega di contattarla via mail a marcella.defrancesco@ext.unige.it
ALTRE INFORMAZIONI:
Rivolgersi alla docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento