L’insegnamento di Psichiatria, nell’approfondire aspetti peculiari delle malattie mentali nelle varie età, si prefigge lo scopo primario di sottolineare le implicazioni sui processi motori e sulle disabilità secondarie derivate.
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base relativa ai principali disturbi psichiatrici con l'obiettivo di rendere accessibili concetti generali di natura clinica, psicopatologica e diagnostica. Il Corso si propone inoltre di mettere a disposizione dello studente elementi utili al riconoscimento dei principali quadri di interesse psicopatologico e all'individuazione dei più rilevanti disturbi di natura psichiatrica.
Al termine del percorso formativo, lo studente saprà orientarsi sui percorsi clinici e diagnostici volti a riconoscere i principali disturbi di tipo psichiatrico, analizzarne le componenti psicopatologiche nonché delinearne i criteri nosografici per quanto attiene le competenze sviluppate.
Lo studente avrà infine acquisito la capacità di presentare con appropriatezza di linguaggio le proprie conoscenze scientifiche e di sviluppare abilità di studio indipendente e critico riflessivo.
Lezioni frontali con proposizione di casi clinici.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi dovranno contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Psicopatologia delle principali funzioni psichiche, disturbi dell’umore e comportamento suicidario, disturbi dello spettro schizofrenico, disturbi d’ansia, disturbi correlati ad eventi traumatici, disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo, disturbi alimentari e disturbi di personalità.
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: Obiettivo 4 (fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti) e Obiettivo 5 (raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze).
Favaro A, Sambataro F. Manuale di Psichiatria. Piccin-Nuova Libraria, Italia, 2021.
Sarà inoltre fornito materiale in power point ad ulteriore integrazione dei contenuti del libro di testo e delle lezioni.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: andrea.amerio@unige.it
Le lezioni si svolgono nel primo semestre.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame viene svolto oralmente in presenza. L’esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.
L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento delle conoscenze di base inerenti la psicopatologia dei principali disturbi di tipo psichiatrico.
L’esame avrà l’obiettivo di accertare che siano stati raggiunti i risultati di apprendimento previsti mediante una valutazione critica delle conoscenze acquisite nonché attraverso la capacità del candidato di formulare soluzioni possibili inerenti specifici quesiti di carattere psicopatologico/psichiatrico.