CODICE 100556 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 1 cfu anno 2 EDUCAZIONE PROFESSIONALE 9280 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento Organizzazione Servizi Sociali presenta e approfondisce il tema del welfare in Italia, in particolare il welfare predisposto dallo Stato nelle sue articolazioni territoriali e le offerte di servizi presenti con l’analisi dei meccanismi di finanziamento e la presenza del settore privato (No Profit e Profit)) OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI: fornire agli studenti le principali nozioni e caratteristiche della rete e organizzazione dei servizi sociali sul territorio nazionale e regionale fornire agli studenti una generale comprensione delle norme di riferimento istitutive welfare italiano introdurre le tematiche relative a identificare e riconoscere l’attuale rete servizi sociali presenti sul territorio ligure e metropolitano RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di : Conoscere le normative di riferimento preposte al settore servizi sociali a livello nazionale regionale e locale Riconoscere la rete dei servizi attualmente operativi Distinguere tra interventi privati e pubblici Classificare le diverse tipologie di intervento sociale, socio educativo e socio sanitario Descrivere analiticamente le diverse organizzazioni presenti nel settore servizi sociali MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, possibili attività in piccoli gruppi PROGRAMMA/CONTENUTO RIFERIMENTI COSTITUZIONALI WELFARE NORMATIVE NAZIONALI – REGIONALI SERVIZI ALLA PERSONA ENTI LOCALI E SERVIZI SOCIALI I SERVIZI SUL TERRITORIO ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI ACCREDITAMENTO E QUALITA’ (CENNI) TESTI/BIBLIOGRAFIA Manuale di diritto dei servizi sociali - Ennio Codini,Alberto Fossati,Silvia A. Frego Luppi - Editore: Giappichelli -Edizione: 4- Anno edizione: 2019 -In commercio dal: 10 ottobre 2019 - Tipo: Libro universitario - Pagine: XXII-408 p., Brossura - EAN: 9788892129382 DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE IL SERVIZIO SOCIALE NELL'ENTE LOCALE: Quadro normativo nazionale di riferimento • Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616 Le competenze socio-assistenziali e sanitarie, prima mantenuto dalle stato centrale attraverso un pulviscolo di enti e organizzazioni, vengono trasferite alle Regioni, alle Province ed ai Comuni Questi enti furono disciolti ed il loro patrimonio e personale passarono, con le nuove competenze, agli enti locali. LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite ESAME ORALE MODALITA' DI ACCERTAMENTO Si vuole verificare il grado di conoscenza delle normative principali riguardanti i servizi sociali e la loro organizzazione e il livello di competenza nella comprensione delle diverse tipologie e articolazioni presenti sul territorio. Con la modalita’ dell’esame orale vi e’ la possibilita’ di porre almeno tre domande a ciascun studente ed e’ possibile toccare piu’ aree e contenuti proposti durante le lezioni, modificando a seconda delle risposte fornite l’orientamento dei quesiti proposti successivamente ALTRE INFORMAZIONI RICEVIMENTO STUDENTI Il Lunedi pomeriggio, previa prenotazione telefonica al 333 6118599 oppure scrivendo alla Mail Pasquale.Cosentino@edu.unige.it presso il Dissal Via Pastore 1 Genova ALTRE INFORMAZIONI: Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.