CODICE 100576 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 1 cfu anno 3 EDUCAZIONE PROFESSIONALE 9280 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE PSICOLOGICHE 2 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire le nozioni di base della psicologia del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane, distinguendo i principali ambiti di applicazione e teorie di riferimento con un’attenzione alle aree di interesse dell’educatore professionale OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) L’insegnamento si pone l’obiettivo di: fornire agli studenti le nozioni base in materia psicologia del lavoro: i riferimenti teorici, i modelli e gli ambiti di applicazione della disciplina per le persone e per le organizzazioni; far acquisire agli studenti la capacità di osservare i contesti organizzativi in cui l’educatore professionale si trova ad operare e intervenire RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: Riconoscere i vari ambiti di studio della psicologia del lavoro, delle risorse umane e delle organizzazioni Identificare e Distinguere le principali teorie e modelli presentati a lezione PREREQUISITI E’ utile che lo studente abbia già acquisito conoscenze di psicologia generale e sociale MODALITA' DIDATTICHE Lezioni con ausilio di slides ed esercitazioni con lavori di gruppo PROGRAMMA/CONTENUTO Psicologia del lavoro: definizione e ambiti di studio e applicazione Il lavoro e le funzioni psicosociali Motivazione lavorativa: alcune teorie Analizzare l’organizzazione Cultura e clima organizzativi Gruppi di lavoro Socializzazione al lavoro La competenza a vivere o relazionale Le competenze professionali: alcuni modelli teorici e strumenti di valutazione Accenni alla legge 81/2008 e ai concetti di malattia professionale e infortunio sul lavoro Stress e Stress-lavoro correlato Mobbing Burnout Benessere organizzativo Gestione delle diversità e del personale con disabilità TESTI/BIBLIOGRAFIA La docente fornisce a lezione il materiale di studio DOCENTI E COMMISSIONI MARCELLA DE FRANCESCO Ricevimento: La docente riceve su appuntamento. Si prega di contattarla via mail a marcella.defrancesco@ext.unige.it LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame scritto con domande a risposta multipla. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La modalità d’esame consente di verificare le seguenti capacità/conoscenze e competenze: Conoscere gli ambiti di applicazione della psicologia del lavoro, delle organizzazioni e delle risorse umane Distinguere le principali teorie motivazionali Avere nozioni di base per analizzare un’organizzazione, il funzionamento di un gruppo di lavoro e il processo della socializzazione lavorativa Riconoscere i concetti di stress lavoro correlato, burnout e mobbing Avere acquisito conoscenze di base sui principali modelli sulle competenze lavorative Aver acquisito nozioni di base sulla gestione delle risorse umane e in particolare la tutela delle pari opportunità e la gestione del personale con disabilità ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi alla docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento