OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si propone di offrire una panoramica delle principali teorie sociologiche della devianza, grazie anche al supporto di esempi concreti con riguardo ai meccanismi di definizione e governo degli “anormali”.
In particolare, l'insegnamento si propone di:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell'insegnamento, le/gli studentesse/studenti acquisiranno adeguate conoscenze e strumenti interpretativi per analizzare criticamente i fenomeni devianti e di esclusione sociale e per approntare interventi in questo campo.
Frequentanti:
Non frequentanti:
Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà alla conclusione di ogni lezione e/o su appuntamento da concordare via email (laura.scudieri@unige.it).
Le lezioni si terranno nel mese di novembre 2025
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale.
Le esercitazioni, le attività a piccoli gruppi, le discussioni tematiche proposte e infine il colloquio saranno finalizzate a valutare l’apprendimento e la capacità di rielaborazione dei contenuti da parte delle/dei candidate/i, nonché le loro capacità di ragionamento critico e la qualità dell’esposizione orale.