Salta al contenuto principale
CODICE 74411
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento si concentra sulla presentazione delle principali condizioni di patologia neuropsichiatrica dell'età evolutiva con attenzione alle manifestazioni cliniche, i percorsi diagnostici e la presa in carico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

  • fornire agli studenti le nozioni base in materia di sviluppo psicomotorio, cognitivo e relazionale;
  • fornire agli studenti una generale comprensione le basi fondamentali delle manifestazioni cliniche e presa in carico diagnostica e terapeutica di Disabilità intellettive, Paralisi cerebrali infantili, Epilessie dell’età evolutiva, Disturbi del Movimento, Malattie Neuromuscolari, Encefalopatie genetiche ed acquisite e Disturbi del sonno.
  • introdurre le tematiche relative ai principali disturbi psicopatologici dell’età evolutiva, con particolare attenzione a Autismo, Disturbi della Condotta Alimentare, ADHD, Depressione, problemi di comportamento specie in età adolescenziale, Interventi di salute mentale. patologie  come diturbo del neurosviluppo, malattie psichiatriche dell’età evolutiva
  • far acquisire agli studenti la capacità di parlare di anamnesi e valutazione clinica, problematiche psicosociali, prevenzione degli handicap, riabilitazione.

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

  • conoscere gli elementi di base della Neuropsichiatria Infantile con particolare riferimento a Disabilità Intellettive, Paralisi Cerebrali Infantili, Epilessie e Sindromi epilettiche, Disturbi del Movimento, Malattie Neuromuscolari, Disturbi del Sonno, Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbi del Comportamento alimentare, Disturbi di ansia, dell’umore, del pensiero ed in generale al Disagio psichico.
  • classificare le principali forme cliniche
  • conoscere i principi della presa in carico globale in Neuropsichiatria Infantile
  • delineare le basi dei percorsi diagnostici-terapeutici-assistenziali e i principi di base della presa in carico multidisciplinare, del riconoscimento precoce dei disturbi, della prevenzione degli handicap e della promozione della salute mentale
  • spiegare alle famiglie e, per quanto attuabile, ai bambini ed ai ragazzi i problemi in oggetto e l’approccio diagnostico-terapeutico

PREREQUISITI

Non sono previsti requisiti specifici

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con slide e schemi di apprendimento. Tempo per domande e risposte

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Lo sviluppo psicomotorio ed emozionale
  • Le Disabilità Intellettive semplici e complesse
  • Problemi correlati a Disturbi di ansia, dell’umore, del pensiero
  • Disturbi dello Spettro Autistico
  • Disturbi del Comportamento alimentare
  • Il disturbo da deficit di attenzione ed iperattività
  • Le Paralisi Cerebrali Infantili
  • Le Epilessie e le Sindromi epilettiche dell’età evolutiva; le Convulsioni febbrili
  • Encefalopatie congenite ed acquisite
  • I Disturbi del Movimento
  • Disordini Neuromuscolari

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Argomenti di neuropsichiatria infantile per le professioni d'aiuto di Milena Cannao. Editore Franco Angeli, 2011.
  • Compendio di neuropsichiatria infantile per educatori. Di Vincenzo Amendolagine. Editore: Libellula Edizioni, 2020.
  • Slide del docente

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite Esame Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La modalità d’esame consente di verificare le seguenti capacità/conoscenze e competenze:

 

  • capacità di applicare le conoscenze attraverso l'uso di strumenti operativi
  • abilità di comunicazione tramite esame orale
  • avvio alla formazione al lavoro interdisciplinare e al ruolo specifico

ALTRE INFORMAZIONI

RICEVIMENTO STUDENTI

Da concordare tramite email chiara.fiorillo@unige.it

 

ALTRE INFORMAZIONI:

Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo