L’insegnamento propone agli studenti un tema non di recente definizione, ma ancora innovativo e attuale nel mondo educativo e professionale lavorativo (LifeComp, 2020). In una società in continuo e veloce cambiamento, viene chiesto non solo di possedere “hard skill”, ma anche “soft skill” e “non technical skills”. Le competenze di vita (OMS, 1993) racchiudono le abilità trasversali e non tecniche richieste sempre di più nei contesti lavorativi. In aggiunta, si cerca di coniugare i principi dell’educazione e promozione della salute con il ruolo e la figura professionale dell’Educatore Professionale sociosanitario mediante un laboratorio incentrato sull’Educazione alle Life Skill, utili da replicare nei diversi contesti educativi.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Non sono previsti requisiti specifici
Incontri con modalità laboratoriali: sessioni di lavoro di gruppo in plenaria, sottogruppi, role play, discussioni, lavori individuali e momenti frontali teorici.
Definizione di Life Skills e Promozione della Salute
Ruolo delle Life Skills per le professioni educative e sanitarie
Categorizzazione delle Life skills secondo:
Il docente fornisce a lezione il materiale di studio
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite:
RICEVIMENTO STUDENTI
Il docente riceve online su piattaforma Teams su appuntamento da concordare con lo studente, scrivendo all’indirizzo gabriele.buono@edu.unige.it
ALTRE INFORMAZIONI: “Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento"