CODICE 66610 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 2 cfu anno 2 EDUCAZIONE PROFESSIONALE 9280 (L/SNT2) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento propone agli studenti un tema non di recente definizione, ma ancora innovativo e attuale nel mondo educativo e professionale lavorativo (LifeComp, 2020). In una società in continuo e veloce cambiamento, viene chiesto non solo di possedere “hard skill”, ma anche “soft skill” e “non technical skills”. Le competenze di vita (OMS, 1993) racchiudono le abilità trasversali e non tecniche richieste sempre di più nei contesti lavorativi. In aggiunta, si cerca di coniugare i principi dell’educazione e promozione della salute con il ruolo e la figura professionale dell’Educatore Professionale sociosanitario mediante un laboratorio incentrato sull’Educazione alle Life Skill, utili da replicare nei diversi contesti educativi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base in materia di “Life Skills” codificate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1993. fornire agli studenti una generale comprensione delle abilità di vita, quali “soft skills” essenziali nella relazione educativa con persone con fragilità e nello sviluppo di competenze non tecniche (“non technical skills”) come bisogno formativo professionale necessario nei contesti lavorativi sanitari e sociali. introdurre le tematiche relative a competenze emotive, cognitive e sociali far acquisire agli studenti la capacità di riconoscere quali siano le proprie risorse nell’area delle Life Skills Education e quali siano le aree di cambiamento in una futura ottica di applicazione in campo professionale. Favorire processi di Educazione e Promozione della Salute con persone con bisogni educativi RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: Conoscere le 10 Life Skills definite dall’OMS Riconoscere il proprio bisogno formativo e di cambiamento su una o più life skill Applicare le life skill nei contesti vita professionale e quotidiana Classificare le life skill nell’ area specifica di appartenenza (cognitiva, relazionale e sociale) Costruire/progettare attività laboratoriali rispetto a una specifica life skill con un gruppo di persone, simulando un contesto educativo o sociosanitario PREREQUISITI Non sono previsti requisiti specifici MODALITA' DIDATTICHE Incontri con modalità laboratoriali: sessioni di lavoro di gruppo in plenaria, sottogruppi, role play, discussioni, lavori individuali e momenti frontali teorici. PROGRAMMA/CONTENUTO Definizione di Life Skills e Promozione della Salute Ruolo delle Life Skills per le professioni educative e sanitarie Categorizzazione delle Life skills secondo: l’area cognitiva – Prendere Decisioni, Risolvere Problemi, Pensiero Critico e Pensiero Creativo l’area emozionale e affettiva - Gestione delle emozioni, Gestione dello Stress, Autoconsapevolezza sociale – Relazioni Interpersonali, Comunicazione Efficace ed Empatia TESTI/BIBLIOGRAFIA Il docente fornisce a lezione il materiale di studio DOCENTI E COMMISSIONI GABRIELE BUONO LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite: quiz a risposta multipla quiz a risposta multipla su supporto informatico elaborato scritto ALTRE INFORMAZIONI RICEVIMENTO STUDENTI Il docente riceve online su piattaforma Teams su appuntamento da concordare con lo studente, scrivendo all’indirizzo gabriele.buono@edu.unige.it ALTRE INFORMAZIONI: “Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento"