posturologia
Conoscere i principi di semeiotica e patologia del sistema nervoso centrale e periferico (neuropatie, mielopatie, sclerosi multipla). Localizzare le principali disfunzioni posturali e prevedere l’azione del trattamento sull’equilibrio del paziente e sulla sua deambulazione. Conoscere i meccanismi che intervengono nel mantenere l’equilibrio e quali correzioni utilizzare in caso di disfunzione per riportare il paziente ad un controllo fisiologico dell’equilibrio, in una visione complessiva del paziente e non nel senso “posturale” stretto. Conoscere i disturbi di competenza psichiatrica temporanei o cronici: malattie mentali.
lezioni frontali
didattica applicativa
Localizzare le principali disfunzioni posturali e di prevedere l’azione del trattamento sull’equilibrio del paziente e sulla sua deambulazione.conoscere i meccanismi che intervengono nel mantenere l’equilibrio, e secondariamente quali correzioni utilizzare in caso di disfunzione per riportare il paziente ad un controllo fisiologico dell’equilibrio, in una visione complessiva del paziente e non nel senso “posturale” stretto.Conoscere i principi della posturologia. I principali quadri clinici posturologici; il ruolo del piede; l’intervento valutativo e terapeutico del podologo. Apprendere l’iter diagnostico (anamnesi, esame obiettivo, esami strumentali) e acquisire nozioni sulle patologie posturali.
diapositive delle lezioni
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: massimo.leandri@unige.it
ANDREA AMERIO
CARLO MARTINOLI
LUCIO MARINELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
MASSIMO LEANDRI (Presidente Supplente)
Le lezioni si svolgono nel 1° semestre.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Orale
domande,caapcità di esporre argomento
nessuna