Tra i distretti anatomici più ingiustamente maltrattati i piedi hanno sicuramente il primo posto. La loro posizione li sottopone a traumi, processi infiammatori, infezioni batteriche e fungine;patologie sistemiche gravi quali ad es il diabete si riflettono gravemente sulla loro salute. La padronanza delle terapie farmacologiche delle più importanti e diffuse patologie che affliggono i piedi deve avere un posto di primo piano nel bagaglio di conoscenze di un laureato in Podologia.
Conoscere i principali farmaci (antibiotici, analgesici, anestetici, antinfiammatori, anticoagulanti, antimicotici) e le indicazioni al loro impiego. Apprendere i principi e le tecniche di anestesia loco-regionale di superficie e tronculare, nonché gli effetti collaterali degli anestetici. Apprendere le principali metodiche di terapia del dolore (farmacologiche, agopuntura, etc.).
Farmacodinamica
Farmacocinetica
Farmaci attivi sulle problematiche dei piedi.
Lezioni frontali
Per gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, siete invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Farmacologia generale
Farmacologia speciale
Sterilizzanti, disinfettanti ed antisettici
Goodman & Gilman Le basi farmacologiche della terapia Zanichelli
Hitner & Nagle Principi di Farmacologia Zanichelli
Katzung, Master, Trevor Frmacologia Generale e clinica Piccin
Casarett & Doull Elementi di tossicologia Casa editrice Ambrosiana
Ricevimento: Su appuntamento presso l'ufficio. Via MS Teams a richiesta.
FABIO ENZO GIANIORIO
MASSIMO GRILLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
NICOLO' ANTONINO PATRONITI (Presidente Supplente)
Le lezioni si svolgono nel 1° semestre
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Scritto + Orale
I risultati dell'apprendimento si baseranno sulla valutazione durante l'esame di tre aspetti fondamentali: appropriatezza della terminologia competenze e nozioni capacità di ragionamento
nessuna