Lo scopo dell’insegnamento è fornire agli studenti del corso di laurea le nozioni di base sulla fisiologia dell’apparato cardiovascolare, sui meccanismi che ne regolano la funzionalità e la sua integrazione con gli altri apparati dell’organismo.
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà conoscere, valutare criticamente e descrivere in modo analitico le nozioni di base della fisiologia dell’apparato cardiovascolare e dei meccanismi che ne sovrintendono la funzione.
Lezioni frontali con l’utilizzo di diapositive
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Sangue, emostasi ed emodinamica.
L’attività elettrica del cuore: eccitabilità ed automatismo. Genesi e conduzione del potenziale d’azione nel cuore. Elettrocardiogramma. Il ciclo cardiaco: meccanica cardiaca, regolazione della contrattilità cardiaca. Sistema arterioso, capillari, sistema venoso. Onda del polso e pressione arteriosa e sua misurazione. La microcircolazione e gli scambi capillari. Ritorno venoso e circolo linfatico. Meccanismi di regolazione dell’attività cardiaca e della pressione arteriosa. Circolazioni distrettuali.
Silverthorn, Fisiologia umana, Casa editrice Ambrosiana.
Sherwood, Fondamenti di Fisiologia Umana, PICCIN
Stanfield, Fisiologia, EDISES
Vander, Fisiologia, Casa Editrice Ambrosiana
Ricevimento: Prof. Franco Onofri mail: franco.onofri@unige.it tel 010/3537967
II semestre indicativamente marzo/aprile
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
La prova di esame è orale e prevede una domanda sull'apparato cardiovascolare inerente agli argomenti trattati a lezione e presenti nel programma
Si verificheranno in maniera specifica le conoscenze dello studente sulla Fisiologia dell'apparato cardiovascolare in base alla verifica dell’esposizione dello studente in risposta alla domanda rivolta dal docente.
Il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze sufficienti sulla fisiologia dell'apparato cardiovascolare
Su aulaweb sono disponibili le diapositive delle lezioni erogata dai docenti dell'insegnamento.