Il corso di anatomia specifica per il CdS in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare si propone di fornire le nozioni anatomiche fondamentali per la successiva comprensione della fisiologia e delle patologie cardiovascolari.
Obiettivo dell’insegnamento è quindi la conoscenza della struttura delle diverse parti costituenti il Sistema Cardiovascolare umano e la comprensione di come esse siano interconnesse tra loro e con altre strutture di altri apparati e sistemi, per lo svolgimento della loro funzione fisiologica. La comprensione di quanto trattato durante il corso dovrebbe fornire allo studente le basi per poter approfondire argomenti specifici di interesse nell’ambito del Sistema Cardiovascolare in completa autonomia, nonchè la basi per la prosecuzione dello studio del Corso in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.
L’attività didattica prevista dall’insegnamento sarà costituita da 20 ore di lezione frontale, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.
E' previsto un obbligo di frequenza pari al 75% delle ore erogate.
Ai sensi della L.170/10 'Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico', sono attivi servizi di supporto agli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi, attraverso il Settore Servizi di supporto alla disabilità e agli studenti con DSA. Referente Prof. Nicola Girtler (nicolagirtler@unige.it) Si invitano questi studenti a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Vasi sanguiferi e circolazione
Struttura vasi sanguiferi arteriosi e venosi, struttura capillari
Sistematica Circolazione Arteriosa e Venosa
Sistemi portali
Circoli collaterali della vena porta
Cuore
Orientamento e configurazione esterna.
Struttura della parete cardiaca
Configurazione interna
Valvole
Scheletro fibroso
Sistema di conduzione
Cavità mediastinica
Anatomia topografica degli organi in essa contenuti
Sistema linfatico, linfonodi mediastinici
Anatomia di organi e strutture associate alla regolazione dell'attività cardiovascolare
a. Sistema Nervoso Autonomo
Afferenze autonome: Sistemi recettoriali
Efferenze autonome: Divisione Ortosimpatica e parasimpatica,
Innervazione del cuore
b. Ipotalamo
Neuroipofisi e Tratto ipotalamo-ipofisario.
Adenoipofisi e sistema portale ipotalamo-ipofisario.
c. Rene
Configurazione interna, vascolarizzazione, nefrone, apparato juxtaglomerulare
d. Ghiandole surrenali
Morfologia e struttura microscopica, vascolarizzazione
e. Miocardio endocrino
Principi di Anatomia Umana - Tortora/Nielsen - Ed. Ambrosiana
Anatomia Umana – Martini /Timmons/Tallitsch- EdiSes
BARBATELLI et al. - ANATOMIA UMANA, FONDAMENTI con istituzioni di istologia, edi ermes
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti su appuntamento (per effettuare la richiesta scrivere a: vanessa.cossu@edu.unige.it).
Le lezioni inizieranno nel primo semestre in accordo con il calendario didattico.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame si svolgerà in forma orale.
In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame; tempo aggiuntivo in caso di esami scritti)
L'esame orale verterà sulla valutazione delle conoscenze di tutti gli argomenti svolti a lezione.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente dovrà dimostrare conoscenze adeguate sugli organi anatomici associati all'apparato cardiovascolare nonchè di quelli coinvolti nella sua regolazione, sia dal punto di vista morfologico (descrizione macroscopica) che da quello strutturale (struttura microscopica). Durante l’esame verranno valutate le capacità comunicative dello studente, la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico.
La prova orale si intende superata in caso di valutazione uguale o superiore a 18/30.
Gli elementi di base della materia devono essere conosciuti affinché l’esame possa essere considerato sufficiente.
Il materiale didattico impiegato durante il corso (presentazioni, contenuti multimediali, ecc.) sarà accessibile tramite il link di Aulaweb.