L’insegnamento si propone come obiettivo principale quello di fornire allo studente gli elementi fondamentali relativi alle principali caratteristiche generali degli esami di laboratorio e del significato di alcune classi di marcatori di malattia misurabili in laboratorio di analisi cliniche.
Verranno affrontati sia i concetti della Patologia Clinica Generale che quelli della Patologia Clinica Speciale con particolare riferimento ad alcuni tra i principali test di laboratorio, riguardanti diverse situazioni fisiopatologiche, con i loro principali usi e significati.
Lezioni teoriche frontali (10 ore di attività formativa) sugli argomenti previsti dal programma. L’obbligo della frequenza è necessario per almeno il 75% delle ore di lezione frontale.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
In caso di emergenza sanitaria o di allerta meteo le lezioni si terranno in modalità didattica on-line o comunque secondo le direttive di Ateneo.
Il sangue: componenti corpuscolate; emocromo e suo significato; plasma/siero
Dosaggio delle proteine plasmatiche: proteinemia e elettroforesi delle proteine: significato delle principali proteine plasmatiche dosate
Marcatori di infiammazione: significato e dosaggio dei principali marcatori utilizzati in clinica
Marcatori di danno cellulare, enzimatici e non enzimatici e loro correlazioni cliniche
Test di valutazione del processo emostatico
Il docente fornirà a fine corso le dispense delle lezioni su aula web
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: annalisa.furfaro@unige.it
Secondo semestre dell'anno accademico in corso.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame di fine corso consiste in una prova orale sugli argomenti trattati dal Docente a lezione. Per il superamento dell’esame è necessario avere la sufficienza in tutte le discipline del Corso Integrato. Quando gli obiettivi formativi non sono stati raggiunti in tutte le discipline l’esame deve essere sostenuto nuovamente in toto.
In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame)
In caso di emergenza sanitaria o di allerta meteo, gli esami si terranno in modalità didattica on-line o comunque secondo le direttive di Ateneo.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale che mira ad accertare l'effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati attesi.
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
Gli elementi di base della materia devono essere conosciuti affinché l’esame possa essere considerato sufficiente.