Lo scopo dell'insegnamento è quello di conferire allo studente competenze di base sulle proprietà microstrutturali e meccaniche dei materiali, con particolare riferimento all'aspetto medico.
Lo studente acquisirà la capacità di individuare quali materiali sono idonei per una determinata applicazione e quali trattamenti ne migliorano le caratteristiche e ne prolungano il tempo di vita.
10 ore di lezioni frontali in aula.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
W.D. Callister Jr., D.G. Rethwisch, Scienza e ingegneria dei materiali, EdiSES
W.F. Smith, J. Hashemi, Scienza e tecnologia dei materiali, McGraw-Hill
Materiale fornito a lezione
Ricevimento: Su richiesta, mediante invio email al docente: alberto.lagazzo@unige.it
Il calendario delle lezioni è pubblicato sul Manifesto degli Studi 2022
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame prevede una prova scritta, in modalità quiz a scelta multipla.
Verranno valutate le conoscenze dello studente sugli argomenti trattati a lezione
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.