Il corso è finalizzato all’acquisizione, da parte degli studenti, delle conoscenze pratiche e cliniche necessarie per lo svolgimento della professione di TFCePC.
Gli obiettivi formativi da raggiungere sono determinati dalle conoscenze relative all’intero programma di insegnamento apprese durante le ore di lezione e di studio.
Tali conoscenze dovranno consentire agli studenti di sviluppare le seguenti attività su campo:
Applicare le tecniche per la gestione delle temperature, dei materiali, dei farmaci, e della conduzione.
L’ insegnamento si articola in 20 ore di attività formative di cui 18 ore di lezioni in aula su tutti gli argomenti del programma e n. 2 ore di esercitazioni.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Equilibrio Acido-base ed elettrolitico
Protezione Miocardica
Protezione cerebrale nella chirurgia dell'arco AO
Protezione spinale e viscerale
Sistemi di protezione spinale e viscerale: istruzioni operative, sedi e materiale per la cannulazione, tecniche e temperature, materiali, farmaci, conduzione.
“Circolazione extracorporea e supporti circolatori” di Renzo Lodi, Giorgio Noera, Claudio Costantini. Editore Mattioli
I tutor/docenti forniranno dispense e materiale ai fini dell’apprendimento relativo all’area di competenza.
Per ogni U.O. presso la quale gli studenti si appresteranno a svolgere tirocinio, verrà fornito il materiale necessario.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Prova orale
Prova scritta (n. 30 domande a risposta multipla da risolvere in 30 minuti)
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:
L’esame verrà svolto in presenza di tutta la commissione del Corso Integrato.