La perfusione cardiocircolatoria oltre ad essere parte integrante dell’intervento cardiochirurgico standard sta attualmente attraversando una importante fase di innovazione tecnologica per l’importante impatto che presenta nel trattamento di patologie cardiovascolari e respiratorie ad alto impatto sociale e non sempre suscettibili di correzione chirurgica o interventistica
Acquisire la conoscenza delle tecniche di perfusione cardiocircolatoria in relazione ai singoli quadri patologici su cui possono essere applicate ed alle specifiche tecniche chirurgiche ed interventistiche utilizzate.
Conoscere i supporti vitali utilizzabili secondo le indicazioni delle ultime linee guida (VAD-VAVD-ECMO-ECCOR-..) e delle possibili applicazioni.
Il corso si propone di trasmettere allo studente
Lezioni teoriche frontali, lezioni interattive
Esercitazioni con analisi di casi
Seminari con partecipazione attiva degli studenti (se possibile)
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Lo scompenso cardiaco,
la sindrome da distress respiratorio,
il contropulsatore aortico,
l’ecmo veno-venoso,
l’ecmo veno-arterioso,
il trapianto di cuore e le assistenze ventricolari
Dispense e slide power-point preparate dal docente. Per gli approfondimenti Braunwald textbook of cardiovascular disease
Ricevimento: Su appuntamento: tommaso.regesta@unige.it
Le lezioni si svolgeranno nel periodo marzo-maggio/prima decade di giugno 2025.
Il calendario delle lezioni sarà consultabile al seguente link: https://corsi.unige.it/sites/corsi.unige.it/files/2025-02/Orario%20Lezioni%202%C2%B0sem%20a.a.%202024-25_I-II-III%20anno.pdf
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Prova orale
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare:
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
- Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
-Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva
-Adozione di una terminologia appropriata
-Padronanza della materia.
Al termine dell’ultima lezione del Corso il docente rimarrà a disposizione degli allievi che vorranno ulteriori delucidazioni ed informazioni, oppure approfondimenti sugli argomenti trattati.Gli studenti sono ricevuti dal Docente previo appuntamento telefonico concordato con il rappresentante degli studenti del corso