Il modulo fornisce le basi teorico-pratiche fondamentali per comprendere le tecniche di perfusione cardiocircolatoria sempre maggiormente richieste al laureato in tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.
Acquisire la conoscenza delle tecniche di perfusione cardiocircolatoria in relazione ai singoli quadri patologici su cui possono essere applicate ed alle specifiche tecniche chirurgiche ed interventistiche utilizzate.
Conoscere i supporti vitali utilizzabili secondo le indicazioni delle ultime linee guida (VAD-VAVD-ECMO-ECCOR-..) e delle possibili applicazioni.
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze per comprendere e contestualizzare le indicazioni alle assistenze di circolo e le abilità per applicare le giuste tecnologie
Lezioni teoriche frontali, discussione casi clinici.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Trattato di chirurgia cardiaca - Contenuti extra online inclusi
Chiariello - Alamanni - Covino - Gerosa - AAVV
Editore Seu - Edizione 2016
Le lezioni si svolgeranno nel periodo marzo-maggio/prima decade di giugno 2025.
Il calendario delle lezioni sarà consultabile al seguente link: https://corsi.unige.it/sites/corsi.unige.it/files/2025-02/Orario%20Lezioni%202%C2%B0sem%20a.a.%202024-25_I-II-III%20anno.pdf
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Prova orale
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Il docente riceve gli studenti su appuntamento tramite email a: concetta.lampada@hsanmartino.it