Affronta lo studio sistematico di tutte le malattie che sono di interesse cardiochirurgico, considerando le cause, la fisiopatologia, l’anatomia patologica, la sintomatologia, introducendo alla metodologia diagnostica
Obiettivo è la conoscenza di tutte le malattie di interesse cardiochirurgico, le loro cause, la fisiopatologia, l’anatomia patologica e la sintomatologia, iniziando ad affrontare anche la conoscenza essenziale delle specifiche metodologie diagnostiche
Lezioni teoriche frontali
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Vengono forniti gli schemi utilizzati per lo svolgimento delle lezioni.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Prova orale
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:
Conoscere tutte le malattie di interesse cardiochirurgico, le loro cause, la fisiopatologia, l’anatomia patologica e la sintomatologia, iniziando ad affrontare anche la conoscenza essenziale delle specifiche metodologie diagnostiche
Concorrono al voto finale:
Il voto massimo (30/30) con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze della materia sono eccellenti.
Non sono previsti studenti non frequentatori
Il ricevimento degli studenti può avvenire sempre al termine delle lezioni o previo appuntamento (tramite email all'indirizzo: enparodi@libero.it) in qualsiasi periodo dell’anno.