Acquisire la capacità di gestire la conoscenza acquisita mediante l’esperienza maturata sul campo; la capacità d’intervento e autonomia nella programmazione delle attività, nell'allocazione di risorse, nella verifica dell'efficacia, nella manutenzione pratica. Saper eseguire le tecniche diagnostiche, interventistiche e di assistenza cardiopomonare e circolatoria con appropriatezza e pertinenza riferita alle competenze professionali. Acquisire competenza nelle tecniche si supporto vitale sia nelle complicanze cardiache che polmonari.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.