-conoscenza di Fisiopatologia, manifestazioni cliniche, diagnosi e terapia delle forme acute e croniche di: cardiopatia ischemica, insufficienza cardiaca, valvulopatie, aritmie iper e ipocintiche
-Fornire agli studenti nozioni base in materia di cardiopatia ischemica (in particolar modo le sindromi coronariche acute), valvulopatie. Insufficienza cardiaca aritmie.
-Fornire agli studenti una generale comprensione di come fronteggiare i fattori di rischio cardiovascolare, di come prevenire insorgenza di cardiopatia ischemica e insufficienza cardiaca, di come gestire un paziente con aritmie o valvulopatie
-introdurre tematiche relative a prevenzione prevenzione e gestione delle principali forme di cardiopatie
-far acquisire agli studenti le conoscenze riguardanti le principali patologie dell’ apparato cardiovascolare e sviluppare negli studenti la capacita’ di insegnare ai pazienti come prevenire l’ insorgenza di cardiolopatia ischemica e insufficienza cardiaca incrementando controllo dei fattori di rischio e con l’ attivita’ fisica .
conoscere: le principali nozioni su fisiopatologia, manifestazioni cliniche, diagnosi e terapia delle patologie cardiologiche
riconoscere: i soggetti con aumentato rischio di sviluppare patologie a carico dell’ apparato cardiovascolare, di riconoscere le patologie cardiologiche in atto che necessitano di diagnosi e terapia tempestiva
applicare: le nozioni ricevute per effettuare un’ adeguata prevenzione cardiovascolare e riconoscere patologie cardiologiche in atto o pregresse
valutare criticamente: il profilo di rischio cardiovascolare di un soggetto, le manifestazioni cliniche in caso di patologia cardiovascolare, fare una approfondita diagnosi differenziale
distinguere: tra sintomi tipici e atipici di malattie cardiovascolari
comparare: i sintomi presentati dal paziente, fare diagnosi e impostare terapia
classificare: le sindromi coronariche acute (STEMI; NSTEMI; angina instabile) , le varie aritmie, le varie forme di insufficienza cardiaca
progettare: strategie di prevenzione cardiovascolare e essere in grado di impostare diagnosi differenziale e terapie adeguate
descrivere analiticamente: come si presenta un soggetto con profilo di rischio cardiovascolare aumentato o con una patologia cardiologica in atto o pregressa
spiegare: cos’ e’ la prevenzione cardiovascolare e quali sono le modalita’ d’ esordio delle sindromi coronariche acute, dell’ insufficienza cardiaca a frazione d’eiezione preservata o ridotta, delle aritmie con impatto emodinamico
dedurre: in presenza di dai sintomi quali sono le principali cause degli stessi e formular ele ipotesi diagnostiche
lezioni frontali
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
cardiopatia ischemica: fattori di rischio cardiovascolare, fisiopatologia, manifestazioni cliniche , diagnosi e terapia delle varie forme di cardiopatia ischemica acuta e cronica
Insufficienza cardiaca: classificazione delle varie forme, cause, manifestazioni cliniche, diagnosi e terapia
Aritmologia: aritmie iper e ipocinetiche, manifestazioni cliniche, diagnosi e terapia
Valvulopatie: manifestazioni cliniche, diagnosi e terapia delle varie forme
dispense che fornisco agli allievi
Ricevimento: Il docente fornisce agli studenti a lezione i propri recapiti in modo che gli studenti in qualunque momento possano mettersi in contatto con lui
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Prova Orale
1: con le domande mi prefiggo di verificare che gli studenti abbiano appreso i concetti di fisiopatologia delle malattie dell’ apparato cardiovascolare, che conoscano le manifestazioni cliniche e le principali strategie diagnostiche e terapeutiche delle varie patologie
2: la prima domanda e’ di un argomento generale, le successive sono piu’ specifiche in modo da consentire di verificare la conoscenza ma anche la capacita’ di spaziare da un argomento all’ altro e la capacita’ di deduzione clinica