Il Corso di Pediatria Generale e Specialistica fornisce conoscenze, delle problematiche relative allo stato di salute delle malattie dal periodo dall’età neonatale all’età adolescenziale. Lo studente dovrà acquisire gli elementi conoscitivi per identificare e saper interpretare i problemi clinici attraverso gli elementi conoscitivi per identificare l’anamnesi: esame obiettivo, esami di laboratorio e/o esami strumentali, compresa la radiologia pediatrica, e le molteplici patologie dal neonato all’adolescente.
Lo studente dovrà acquisire gli elementi conoscitivi e metodologici che gli consentiranno di definire ed interpretare i problemi clinici attraverso anamnesi : esame obiettivo , esami di laboratorio e/o esami strumentali, compresa la radiologia pediatrica, nelle molteplici patologie dal neonato all’adolescente. In particolare l’apprendimento interesserà le principali patologie diagnosticate mediante screening neonatali e quelli post- natali nel primo mese di vita , nel lattante e nel bambino. Saranno affrontate malattie che interessano il sistema endocrino e metabolico ed il diabete , malattie che interessano le connettiviti sistemiche e quelle muscoloscheletriche , malattie neurologiche del bambino, pPrincipi di corretta alimentazione e disturbi della condotta alimentare , le malattie dell’apparato digerente, quelle dell’apparato respiratorio, le principali malattie nefrologiche , le malattie onco-ematologiche, nonché la gestione del dolore e delle cure palliative pediatriche.
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni concettuali e di metodo che sono costitutive nella pediatria generalista. Il percorso formativo permetterà agli studenti di maturare competenze per l'inquadramento delle prinicpali patologie dell'età pediatrica (patologie del neonato a termine e pre termine, patologie infettive, endocrinologiche, respiratorie, gastroenterologiche, reumatologiche , nefrologche e cardiologiche). Il corso integrato include inoltre lezioni di neurpsichiatria infantile, chirurgia pediatrica e genetica finalizzate a fornire agli studenti le conoscenze di base per comprendere le prinicpali tappe dello sviluppo neuropsico motorio, le prinicpati patologie neuropsichiatriche dell'età evolutiva, le prinicpali problematiche chirurgiche dell'età pediatrica e nozioni per una corretta interpretazione dei test genetici
Il corso si propone infine di mettere gli studenti nelle condizioni di elaborare un percorso logico dall’anamnesi, alla valutazione dei quadri clinici e alla interpretazione degli esami di laboratorio e strumentali, con conseguente capacità di operare processi diagnostici differenziali, e capacità di utilizzare un linguaggio scientifico e terminologicamente corretto.
aver conoscenze e competenze relative agli insegnamenti propedeutici.
L’insegnamento prevede lezioni frontali al mattino per un totale di 64 ore sessioni pomeridiane che includono attività professionalizzanti per un totale di 32 ore. Nelle sessioni pomeridiane verranno privilegiate attività che coinvolgono attivamente gli studenti, come il problem solving, il cooperative learning, e il debate. Sono previste inoltre attività presso il Centro di simulazione e formazione avanzata.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
- patologie neonato pre termine e a termine
- patologie respiratorie pediatriche
- malattie infettive pediatriche
- patologie neuromotorie pediatriche
- patologie endocrinologiche e metaboliche
- patologie gastrointeriche pediatriche
- patologie nefrologiche pediatriche
- chirurgia pediatrica
- patologie reumatologiche pediatriche
- disturbi neuropsichiatrici
Pediatria Generale e Specialista (A Staiano, S Esposito, N, Principi, A. Rubino), CEA -Casa Editrice Ambrosiana, 2023.
Pediatrica Pratica XI Edizione - Fondamentali di Pediatria Generale e Specialistica (G.BONA. R.MINIERO). Edizioni MInerva Medica, 2024
Le slide delle lezioni le potrete scaricare da Aula Web via via durante il corso
Ricevimento: primo e terzo Mercoledi di ogni mese (orario: 9-16) Docente: Prof. Pasquale Striano Neurologia Pediatrica e Malattie Muscolari, Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili, Istituto 'G. Gaslini', Via Gaslini 5, Padiglione 16, 16148 Genova strianop@gmail.com
Ricevimento: Angelo.Ravelli@unige.it
Ricevimento: Appuntamento da richiedere via email all’indirizzo natasciadiiorgi@gaslini.org
Ricevimento: Gli Studenti verranno ricevuti presso l’Istituto Giannina Gaslini, Padiglione 3 terzo piano il primo e terzo giovedì di ogni mese (orario: 9-18) previo appuntamento da richiedere via mail ai seguenti indirizzi: claramalattia@gaslini.org oppure clara.malattia@unige.it
Ricevimento: Gli Studenti verranno ricevuti presso l’Istituto Giannina Gaslini, Via G. Gaslini, 5 Genova-Quarto, previo accordo via mail. Mail: claudio.bruno@ext.unige.it; claudio2246@gmail.com
Ricevimento: Primo e terzo Lunedi di ogni mese (orario: 9-16) Docente: Prof. Mohamad Maghnie Clinica Pediatrica, Endocrinologia; Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili, Istituto 'G. Gaslini', Via Gaslini 5, Padiglione 16, 16148 Genova mohamadmaghnie@gaslini.org; Mohamad.Maghnie@unige.it
Ricevimento: Gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail: AlessandroConsolaro@gaslini.org.
Ricevimento: Gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail: stefanovolpi@gaslini.org.
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: giuseppa.patti@unige.it
PASQUALE STRIANO (Presidente)
CARLO BELLINI
CLAUDIO BRUNO
ANDREA CALANDRINO
Rosaria Casciaro
ALESSANDRO CONSOLARO
GIUSEPPE D'ANNUNZIO
ELISA DE GRANDIS
NATASCIA DI IORGI
CHIARA FIORILLO
ROBERTO GASTALDI
MARCO GATTORNO
MOHAMAD MAGHNIE
MARIA MARGHERITA MANCARDI
GIROLAMO MATTIOLI
LINO NOBILI
GIUSEPPA PATTI
ALDAMARIA PULITI
LUCA ANTONIO RAMENGHI
ANGELO RAVELLI
MARIA CRISTINA SCHIAFFINO
MICHELE TORRE
STEFANO VOLPI
CLARA MALATTIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rimanda all’ Agenda Web | Università degli Studi di Genova, reperibile al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame di Pediatria consiste in una prova orale.
Sono ammessi gli studenti che hanno frequentato , almeno il 70% , delle ore di lezione ed esercitazione, nel corso dell’anno accademico.
E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni con lo scopo di valutare la capacità analitica, di comprensione ed approfondimento delle principali patologie dell'età pediatrica; l’abilità ad integrare le conoscenze e gestire la complessità di tali condizioni patologiche; l’utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
Il voto di 30/30 , con eventuale lode, sarà conferito quando le conoscenze /competenze della materia sono eccellenti.
Aulaweb: Corso Integrato di Pediatria
Coordinatore del Corso : Prof. Clara Malattia
claramalattia@unige.it
claramalattia@gaslini.org
Il Coordinatore e i Docenti del Corso Integrato di Pediatria , sono disponibili ai LORO indirizzi e-mail di
Posta elettronica pubblicati sul sito UNIGE , sia per le modalità di ricevimento, e sia per ogni altra eventuale informazione.