Il corso di Fisiologia Umana II fornisce gli elementi per comprendere il funzionamento fisiologico dei sistemi di controllo della vita vegetativa e della vita di relazione, ovvero dei sistemi nervoso ed endocrino. A partire dai meccanismi di funzionamento della cellula neuronale e muscolare vengono forniti gli elementi per la comprensione delle funzioni del sistema motorio, i sistemi sensoriali, le funzioni superiori, il sistema nervoso vegetativo e il sistema endocrino.
Apprendere il funzionamento del sistema nervoso e del sistema endocrino ed il controllo che essi esercitano sulla vita vegetativa e sulla vita di relazione.
Riferirsi ai singoli insegnamenti del corso integrato
Conoscenze di base di Biologia, Chimica e Fisica
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento previa e-mail: marco.bove@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: laura.avanzino@unige.it
Ricevimento: Da concordare, previo appuntamento con il docente via e-mail: ruggeri@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via email: acorradi@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: anna.fassio@unige.it
Ricevimento: Il Prof Arnaldi riceve su appuntamento. Per prenotare l'appuntamento, scrivere a dario.arnaldi@unige.it
II semestre (Marzo 2017)
Scritto + Orale
L’esame è orale e prevede tre domande di Fisiologia umana da parte di tre diversi docenti. Per accedere all’esame orale occorre superare una prova scritta costituita da 30 domande a risposta multipla. Per accedere all’orale occorre raggiungere il punteggio di 15 punti ( il punteggio viene così ripartito: punti 1 per ogni domanda giusta; punti: -0,25 per ogni domanda sbagliata; nessun punteggio alle domande non risposte). In caso di non superamento della prova orale, occorre ripetere la prova scritta.
Nell’interrogazione orale, la preparazione del candidato e il raggiungimento dei risultati di apprendimento relativi al programma vengono valutati dai docenti di Fisiologia. Il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze sufficienti sulla fisiologia dei sistemi e funzioni presenti nel programma.