CODICE 67364 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 10 cfu anno 3 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (LM-41) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il modulo è finalizzato all'acquisizione delle competenze necessarie per raccogliere e interpretare i dati clinici. Gli studenti impareranno a integrare anamnesi e segni obiettivi, sviluppando la capacità di arrivare a una diagnosi differenziale accurata. Il corso include anche l'apprendimento delle tecniche di semeiotica strumentale e laboratoristica, per una valutazione completa dei problemi clinici. Questo approccio permetterà agli studenti di affrontare i casi clinici non chirurgici con le basi adeguate per un corretto approccio alla diagnosi differenziale e alla formulazione di proposte di iter diagnostico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Raccogliere e organizzare i dati clinici necessari per la anamnesi integrandoli con i segni obiettivi ai fini della definizione ed interpretazione di problemi clinici, nella consapevolezza dei valori propri ed altrui; applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti semeiologici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini del loro inquadramento nel quadro clinico complessivo, della diagnosi e della prognosi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il modulo di Semeiotica Medica si propone di trasmettere agli studenti le seguenti conoscenze e abilità: Conoscenze e comprensione: Raccolta e organizzazione dei dati clinici: Gli studenti impareranno a raccogliere e organizzare accuratamente i dati clinici necessari per l'anamnesi. Questo include l'identificazione e la registrazione dei segni e sintomi riferiti dal paziente. Integrazione dei segni obiettivi: Gli studenti saranno addestrati a integrare i dati raccolti con i segni obiettivi rilevati durante l'esame clinico, al fine di definire e interpretare i problemi clinici in modo accurato. Interpretazione critica dei reperti semeiologici, funzionali, strumentali e di laboratorio: Saranno sviluppate competenze per interpretare criticamente i reperti clinici, strumentali e di laboratorio, analizzandoli sotto il profilo fisiopatologico. Inquadramento nel quadro clinico complessivo: Gli studenti acquisiranno la capacità di collocare i reperti semeiologici nel contesto del quadro clinico complessivo del paziente, migliorando la comprensione globale delle condizioni del paziente. Diagnosi e prognosi: Il corso fornirà gli strumenti necessari per formulare diagnosi accurate e per prevedere la prognosi dei pazienti, considerando l'evoluzione delle malattie e le possibili complicanze. Applicazione delle conoscenze e della comprensione: Rilevazione dei reperti semeiologici: Gli studenti applicheranno metodologie avanzate per rilevare i reperti semeiologici durante l'esame clinico, sviluppando competenze pratiche essenziali per la diagnosi. Analisi funzionale, strumentale e di laboratorio: Sarà enfatizzata l'importanza delle analisi funzionali, strumentali e di laboratorio nella valutazione delle condizioni del paziente, con esercitazioni pratiche per migliorare le capacità analitiche. Formulazione di diagnosi differenziali: Gli studenti saranno addestrati a formulare diagnosi differenziali accurate, distinguendo tra condizioni cliniche con sintomi simili ma eziologie diverse. Proposte di iter diagnostico: Il corso insegnerà come sviluppare e proporre iter diagnostici appropriati, integrando tutte le informazioni raccolte per pianificare interventi diagnostici e di inquadramento generale della patologie. Capacità di adattamento clinico: Gli studenti impareranno ad adattare le decisioni cliniche alle specifiche condizioni del paziente, con particolare attenzione alla persona anziana e a situazioni complesse. Utilizzo delle linee guida cliniche: Saranno forniti strumenti per l'utilizzo critico delle linee guida cliniche, con un'attenzione particolare alla loro applicazione pratica nella gestione dei pazienti. L'effettiva acquisizione di queste conoscenze e abilità sarà verificata in sede di esame attraverso prove teoriche e pratiche che simuleranno scenari clinici reali, garantendo che gli studenti abbiano raggiunto un livello di competenza adeguato. MODALITA' DIDATTICHE I contenuti dell’insegnamento verranno impartiti mediante lezioni teoriche frontali, analisi di casi, esercitazioni presso il Centro di Simulazione Avanzata (SIMAV) e frequentazione delle corsie di medicina e chirurgie per un totale di ore come previsto dal modulo di insegnamento. La frequentazione è obbligatoria, con verifica mediante le modalità definite dalla Scuola. Ogni studente con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con esigenze particolari dovrà contattare il/i docente/i e il rappresentante DSA dedicato nel Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, per concordare e organizzare i metodi di insegnamento specifici e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati di apprendimento. PROGRAMMA/CONTENUTO Semeiotica Generale - Luogo e importanza della semeiotica, dialogo con il paziente, motivi del ricovero - L’anamnesi: suddivisione e terminologia, condizioni ereditarie comuni - Esame obiettivo generale: conduzione classica dell’esame obiettivo (osservazione, auscultazione, palpazione, percussione), alterazioni dello sviluppo e della statura - Semeiotica della cute e delle mucose - Sindromi e segni da disturbi del metabolismo idroelettrolitico - Semeiotica del tessuto adiposo e dei linfonodi - Febbre e sindromi febbrili - Dolore - Introduzione alla presentazione di un caso clinico - L’errore in medicina Semeiotica dell’Apparato Digerente - Cavità orofaringea: sintomi e segni di alterazioni delle labbra, della lingua, della cavità orale e della faringe - Semeiotica dell’esofago - Semeiotica clinica e strumentale dell’addome: visita, palpazione, percussione e auscultazione, esame radiologico, ecografia e principali riscontri ecografici - Semeiotica dello stomaco: sintomi, segni e disturbi principali (dolore, pirosi, rigurgito, nausea, vomito, melena, disturbi dell’appetito, ecc.); analisi strumentali di pertinenza nella patologia gastroesofagea (EGDS, pH-manometria, EUS) - Concetto ed eziologia della dispepsia (dispepsia, ulcera, gastrite), dumping syndrome, gastroparesi: segni, sintomi ed eziologie principali - Semeiotica intestinale: principali sintomi e disturbi (dolore, transito, meteorismo, ecc.), stipsi e diarrea, indagini strumentali - Casi clinici apparato digerente Semeiotica dell’Apparato Endocrino - Tiroide e paratiroidi - Surreni e ipofisi - Principali sindromi acute e croniche dell’apparato endocrino: segni e sintomi da eccesso o difetto di funzione, alterazioni anatomiche principali, indagini strumentali - Il diabete - Casi clinici apparato endocrino Ghiandole Esocrine - Semeiotica della ghiandola mammaria Semeiotica del Fegato, delle Vie Biliari e della Colecisti - Elementi anamnestici peculiari delle malattie epatiche, principali sintomi - Esame obiettivo del fegato, delle vie biliari e della colecisti - Ittero e insufficienza epatica - Ipertensione portale, cirrosi e ascite: indagini strumentali - Casi clinici fegato/vie biliari Semeiotica della Milza - Elementi anamnestici peculiari delle malattie che coinvolgono la milza, principali sintomi - Esame obiettivo della milza, indagini strumentali - Casi clinici milza Semeiotica dell’Apparato Respiratorio - Elementi anamnestici peculiari delle malattie che coinvolgono l’apparato respiratorio - Esame obiettivo dell’apparato respiratorio: principali sintomi e segni (tosse, espettorato, cianosi, respiro patologico) - Sindromi pleuriche e mediastiniche - Bronchite cronica ostruttiva, asma, patologie professionali: indagini strumentali - Casi clinici apparato respiratorio Semeiotica dell’Apparato Cardiovascolare - Peculiarità anamnestiche delle malattie dell’apparato cardiovascolare: sintomi (dolore, palpitazioni, dispnea, tosse, pre-sincope, sincope, shock, collasso, ecc.) - Visita, palpazione, percussione e auscultazione della regione precordiale - Semeiotica delle arterie, vene e vasi linfatici: principali sintomi (sindromi da ischemia periferica acuta e cronica, insufficienza venosa e linfatica, ipertensione e ipotensione arteriosa, stenosi e aneurismi), indagini strumentali - Disturbi del ritmo e della conduzione - Semeiotica delle patologie valvolari - Sindromi coronariche - Insufficienza cardiaca - Il pericardio e sindromi associate - Casi clinici apparato cardiovascolare Semeiotica dell’Apparato Urinario e Ginecologico - Peculiarità dell’anamnesi nelle malattie dell’apparato urinario e ginecologico: sintomi (dolore, disturbi della diuresi e della minzione, ematuria, piuria, edemi, manifestazioni extrarenali delle malattie dell’apparato urinario, ecc.) - Visita, palpazione, percussione e auscultazione dell’addome e della regione lombare - Semeiotica dell’esame delle urine, indagini strumentali dell’apparato urinario - Glomerulopatie e sindrome nefrosica, nefropatie interstiziali, nefropatie vascolari - Insufficienza renale acuta e cronica - Casi clinici apparato urinario 1 Semeiotica dell’Apparato Locomotore - Semeiotica delle artropatie degenerative e infiammatorie dell’apparato locomotore - Principali sindromi sistemiche con ricadute sull’apparato locomotore - Alterazioni della colonna vertebrale, il dolore lombare Semeiotica del Sistema Ematopoietico - Anemia, poliglobulia, alterazioni della conta piastrinica e della coagulazione: principali sintomi e segni - Alterazioni acute e croniche della conta e della formula leucocitaria - Principali patologie del sistema ematopoietico (sindromi mieloproliferative, mielodisplastiche e linfoproliferative): segni e sintomi, indagini strumentali - Casi clinici sistema ematopoietico Semeiotica Neurologica - Esame obiettivo: segni e sintomi, alterazioni della marcia, principali sindromi, cause metaboliche più frequenti delle alterazioni neurologiche, indagini strumentali Introduzione alla Semeiotica Strumentale - Esplorazione delle tecniche avanzate di imaging (TC, RM, PET) e il loro ruolo nella diagnosi clinica, con particolare enfasi sull'ecografia Semeiotica dell’Apparato Immunologico - Discussione delle malattie autoimmuni e infiammatorie, con enfasi sui segni clinici e le indagini strumentali Approfondimenti sui Metodi Diagnostici Avanzati - Metodologie diagnostiche emergenti e innovative, come la genomica e la proteomica TESTI/BIBLIOGRAFIA R. Nuti. Metodologia Clinica X Ed. Minerva Medica LS Bickley. Bates Esame obiettivo e anamnesi. Piccin 2018 Fradà & Fradà. Semeiotica medica nell'adulto e nell'anziano. Metodologia clinica di esplorazione morfofunzionale. Piccin 2018 DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNA LEONCINI FABIO FERRANDO ROBERTA GONELLA GABRIELE ZOPPOLI LUCA LIBERALE Ricevimento: Previo appuntamento email: luca.liberale@unige.it DIEGO BAGNASCO Ricevimento: Su appuntamento: diego.bagnasco@dimi.unige.it FABIO ENZO GIANIORIO Commissione d'esame GIANLUCA DAMONTE (Presidente) JOSEPH MICHAEL LEE (Presidente) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Exam Methods Written Exam: Electronic Quizzes over 60 minutes - Semiotics: 30 questions - Laboratory Medicine: 15 questions - Bioethics: 15 questions Passing Criteria: - Semiotics: minimum of 24 correct answers - Laboratory Medicine: minimum of 12 correct answers - Bioethics: minimum of 12 correct answers A passing grade in only one part of the written exam is not sufficient. SIMAV issues a certificate of eligibility at the end of the attendance period during the semester, which is mandatory for all students regardless of their year of study. Oral Exam: - The oral exam is conducted in person with two commissioners for each candidate. - The discussion starts from a clinical case seen in the attended wards, which must be co-signed by a ward tutor. - The clinical case can be retained for the entire academic year. Final Grade: - The final grade is calculated as the average of the oral and written exam scores, proportional to the CFU (credits). MODALITA' DI ACCERTAMENTO The oral exam aims to verify that the student has effectively acquired the knowledge and skills described in the "Detailed Learning Objectives" section. During the exam, students will be evaluated based on a real clinical case observed during their ward rotations, signed by a ward tutor. This approach ensures consistency between the learning objectives and the assessment methods. Discussing the clinical case allows for assessing the student's ability to accurately collect and organize clinical data necessary for anamnesis, integrate objective signs observed during the clinical examination, and critically interpret semiotic, functional, instrumental, and laboratory findings. Students must demonstrate the ability to place these findings within the patient's overall clinical context, enhancing the comprehensive understanding of their condition. Furthermore, students must be able to formulate accurate differential diagnoses, distinguishing between clinical conditions with similar symptoms but different etiologies, and develop appropriate diagnostic pathways. The ability to adapt clinical decisions to the patient's specific conditions, with particular attention to elderly patients and complex situations, and the critical use of clinical guidelines in patient management will also be assessed. The oral exam is conducted by two commissioners for each candidate and is based on the discussion of the clinical case, allowing for a detailed verification of the competencies described. Consistency between the learning objectives and the assessment methods is ensured through an integrated and practical approach to evaluation.