Tra le discipline classiche, l'etica ci fornisce un metodo per identificare e affrontare i dilemmi morali che derivano dal rapido sviluppo della tecnologia biomedica. Ed invero, solo una profonda sinergia tra le competenze tecnico-scientifiche e quelle etiche può qualificare in modo completo un personale sanitario capace di prendersi cura in modo globale del paziente, garantire la sua centralità nella relazione di cura e il rispetto delle sue volontà.
Gli obiettivi principali di questo modulo sono quello di introdurre gli studenti alle diverse questioni che coinvolgono l'etica e la deontologia e che sorgono nella pratica della medicina.
Il corso si propone d ipromuovere la sensibilizzazione intorno all'importanza delle ''Medical Humanities'' nel divenire del percorso formativo del professionista della salute
Gli obiettivi principali di questo corso sono quello di introdurre gli studenti alle diverse questioni che coinvolgono la bioetica e la deontologia e che sorgono nella pratica della medicina
Lezioni in aula con ausilio di audiovisivi e esercitazioni. Le lezioni avranno carattere interattivo e gli studenti saranno incoraggiati a porre domande e partecipare attivamente alla discussione.
Gli studenti saranno introdotti, a piccoli gruppi, allo studio e all'analisi di casi e a laboratori esperenziali.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
- Bioetica e Deontologia
- Dal to cure al to care
- La medicina della persona
- La relazione di cura
- Le scelte di fine vita
- Introduzione all'analisi etica dei casi
Materiale didattico fornito on line; Pareri del Comitato Nazionale di Bioetica reperibile sul http://www.governo.it/bioetica/pdf/60.pdf
Il materiale è disponibile sulla pagina AulaWeb dell’Insegnamento
Ricevimento: Si riceve su appuntamento (ciliberti@unige.it) presso l’ufficio della docente, Via De Toni 12, I piano
Ricevimento: tramite contatto e-mail: francesco.ventura@unige.it
Ricevimento: Si riceve, previo appuntamento, contattando il docente tramite e-mail: rosario.barranco@unige.it
GIANLUCA DAMONTE (Presidente)
JOSEPH MICHAEL LEE (Presidente)
Si rimanda all’ Agenda Web | Università degli Studi di Genova, reperibile al seguente link
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Parte dell'esame multistep per l'Insegnamento integrato con colloquio orale
Colloquio diretto ad accertare il possesso delle nozioni fondamentali della bioetica e la capacità di analisi critica sviluppata.