Salta al contenuto principale
CODICE 67416
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/18
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Apprendimento conoscitivo delle principali malattie del tratto gastroenterico, del fegato, del pancreas e delle vie biliari sia di interesse medico che chirurgico. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Esame Obiettivo Regionale dell’addome con particolare riferimento al Dolore Addominale, ai Punti Dolorosi Addominali, all’Esame Obiettivo Addominale (Generalità) ed all’Addome Acuto. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le manifestazioni cliniche delle principali malattie del tratto gastroenterico e delle loro complicanze, e stabilire un corretto iter diagnostico e terapeutico

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente, una volta acquisite le conoscenze del core curriculum, sarà in grado di:

  • conoscere le malattie dell'apparato gastroenterico  relativamente a epidemiologia, eziologia, sintomatologia, iter diagnostioco e diagnosi differenziale.

MODALITA' DIDATTICHE

 

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Conoscere gli aspetti demografici delle principali patologie dell’apparato digerente in Italia e in UE, dal paziente adolescente al paziente anziano, sottolineandone le implicazioni in campo sociosanitario.

Saper eseguire, con riferimento alle linee guida internazionali, le modalità specifiche di approccio clinico nella rilevazione dell'anamnesi e dell'esame obiettivo nel paziente gastroenterologico.

Descrivere, per gli aspetti peculiari di interesse chirurgico, gli elementi di diagnosi, prognosi,  stadiazione ed opzioni terapeutiche e di sorveglianza delle condizioni morbose che si presentano con maggiore frequenza nell’ambito dei disordini gastrointestinali, sia funzionali sia organici.

Descrivere e illustrare le molteplici manifestazioni cliniche delle patologie epato-bilio-pancreatiche.

Comprendere l’impatto delle patologie gastroenterologiche di interesse chirurgico sull’aspettativa di vita quanto e sulla qualità di vita percepita dal paziente.

Conoscere i problemi legati all’abuso alcolico e l’uso di farmaci lesivi per l’apparato digerente.

Comprendere l’interazione tra i disturbi psichici e lo stato di salute dell’apparto digerente.

Counicare correttamente con il paziente affetto da patologia complessa quali disturbo psicosomatico, malattia infiammatoria cronica intestinale, epatopatia evoluta e malattia oncologica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides e il materiale didattico utilizzati durante le lezioni saranno disponibili su Aulaweb (https://www.aulaweb.unige.it)

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIORGIA BODINI (Presidente)

ELISA MARABOTTO (Presidente)

GIOVANNI CAMERINI

MARCO FRASCIO

MANUELE FURNARI

FRANCESCO SAVERIO PAPADIA

MARIA CORINA PLAZ TORRES

PATRIZIA ZENTILIN

EDOARDO GIOVANNI BATTISTA GIANNINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Si rimanda all’ Agenda Web | Università degli Studi di Genova, reperibile al seguente link

https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame di profitto è unico per l’insegnamento integrato. Consiste nel verificare – attraverso una prova orale articolata in domande vertenti sul programma della discipline che compongono l’ins. integrato, con riferimento, in particolare, agli argomenti trattati a lezione – la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’ insegnamento/modulo

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. 

Lo studente dovrà dimostrare di: (quelle che seguono sono informazioni contenute nel campo PROGRAMMA di Chirurgia generale

  • conoscere gli aspetti demografici delle principali patologie dell’apparato digerente in Italia e in UE, dal paziente adolescente al paziente anziano, sottolineandone le implicazioni in campo sociosanitario.
  • saper eseguire, con riferimento alle linee guida internazionali, le modalità specifiche di approccio clinico nella rilevazione dell'anamnesi e dell'esame obiettivo nel paziente gastroenterologico.
  • descrivere, per gli aspetti peculiari di interesse chirurgico, gli elementi di diagnosi, prognosi,  stadiazione ed opzioni terapeutiche e di sorveglianza delle condizioni morbose che si presentano con maggiore frequenza nell’ambito dei disordini gastrointestinali, sia funzionali sia organici.
  • descrivere e illustrare le molteplici manifestazioni cliniche delle patologie epato-bilio-pancreatiche.
  • comprendere l’impatto delle patologie gastroenterologiche di interesse chirurgico sull’aspettativa di vita quanto e sulla qualità di vita percepita dal paziente.
  • conoscere i problemi legati all’abuso alcolico e l’uso di farmaci lesivi per l’apparato digerente.
  • comprendere l’interazione tra i disturbi psichici e lo stato di salute dell’apparto digerente.
  • comunicare correttamente con il paziente affetto da patologia complessa quali disturbo psicosomatico, malattia infiammatoria cronica intestinale, epatopatia evoluta e malattia oncologica.

ALTRE INFORMAZIONI

Non ci sono ulteriori informazioni rilevanti da comunicare oltre a quelle già presentate.