Il corso è finalizzato a fornire conoscenze su strumenti e metodologie "non mediche" applicati alla medicina.
Verranno esplorate alcune applicazioni dell'informatica nella gestione delle attività sanitarie e le opportunità offerte dal web. Verranno forniti strumenti per la realizzazione e la gestione di un database finalizzato all’analisi di dati biomedici.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Tutte le slides e il materiale didattico utilizzati durante le lezioni saranno disponibili su Aulaweb (https://www.aulaweb.unige.it)
Ricevimento: Appointment through email
MARCELLO MONTEFIORI (Presidente)
ANDREA ORSI (Presidente)
VALENTINA PENNAZIO (Presidente)
MARIA PIA SORMANI (Presidente)
ALESSANDRO VERRI (Presidente)
Si rimanda all’ Agenda Web | Università degli Studi di Genova, reperibile al seguente link https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame consiste nel verificare – attraverso una prova scritta - la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’ insegnamento/modulo.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.