Salta al contenuto principale
CODICE 67596
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/41
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Riconoscere e gestire le emergenze cardio respiratorie gli squilibri acido base e il paziente traumatizzato.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Percorso assistenziale diagnostico terapeutico ed assistenziale nell’ambito delle emergenze e del trattamento del paziente critico sia nell’ambito territoriale che ospedaliero. Inclusa discussione pratica di casi clinici e capacità di “risoluzione” delle problematiche cliniche cono competenze nelle emergenze mediche e traumatiche

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Acquisire le conoscenze e saper mettere in atto le manovre di base e avanzate per il trattamento dell’arresto cardiocircolatorio.

Gestione e trattamento della difficoltà respiratoria e degli squilibri acido base.

Gestione del paziente politraumatizzato.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e/o virtuali più esercitazioni a piccoli gruppi su protocollo ALS

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

Patofisiologia insufficienza respiratoria

Gestione vie aeree.

Insufficienza respiratoria di interesse anestesiologico

Ventilazione non invasiva

ARDS

Equilibrio acido base

Traumi cranici

Gestione del politraumatizzato

Primo soccorso ALS

Arresto cardiorespiratorio

 

 

 

 

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Chiaranda M.- Urgenze ed emergenze, 4a edizione. Piccin 2016

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MATTEO FORMICA (Presidente)

NICOLO' ANTONINO PATRONITI (Presidente)

PIETRO AMERI

MARIO AMORE

MAURIZIO BALESTRINO

DENISE BATTAGLINI

IOLE BRUNETTI

GIOVANNI CAMERINI

MANUELE FURNARI

DANIELE ROBERTO GIACOBBE

PAOLO MOSCATELLI

ITALO PORTO

ANDREA ZANIRATO

GIANLUIGI ZONA

FRANCESCO TORRE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Si rimanda all’ Agenda Web | Università degli Studi di Genova, reperibile al seguente link : https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto con quiz a risposta multipla.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Verifica della correttezza delle risposte con riconoscimento di 1 punto per ogni risposta corretta.

ALTRE INFORMAZIONI

contattare per appuntamento didatticadimi@unige.it